VOCE
SALUTE
10.03.2025 - 16:14
Il drammatico aumento dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DNA) tra i giovani è una questione che non può essere ignorata. Dalla storica istituzione medica dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma giungono dati sconvolgenti: dal 2019, i casi sono saliti del 60%, coinvolgendo pazienti sempre più giovani, alcuni di appena 8-9 anni.
Numeri in Crescita
Nel 2024, con 230 diagnosi di disturbi alimentari e un totale di 2500 day hospital, l'ospedale riporta un'impennata del 64% rispetto al 2019. A livello nazionale, i numeri del Ministero della Salute indicano un incremento del 35%. Tra le patologie più diffuse si segnalano anoressia nervosa, bulimia nervosa, disturbo da alimentazione incontrollata e ARFID. Allarmante è anche il tasso di mortalità, con circa 4000 decessi annui e un rischio di mortalità nei casi di anoressia che aumenta da 5 a 10 volte rispetto alla media.
Un preoccupante abbassamento dell'età
L'età dei pazienti continua a diminuire. La dottoressa Valeria Zanna, che guida l'Unità operativa semplice di Anoressia e Disturbi Alimentari, evidenzia un drammatico aumento del 50% tra i nuovi accessi di bambini sotto i 10 anni. Questo fenomeno è parzialmente legato all’abbassamento dell'età puberale nelle bambine e all'influenza nefasta dei social network, che spesso promuovono modelli di bellezza irrealistici e dannosi.
L'ospedale pediatrico romano si distingue per un modello terapeutico multidisciplinare, coinvolgendo esperti psicologi, nutrizionisti, psichiatri, endocrinologi e cardiologi. Seguire le linee guida nazionali e internazionali, con un coinvolgimento attivo delle famiglie, è fondamentale per il successo terapeutico, considerando le frequenti difficoltà comunicative e fragilità emotive dei nuclei familiari.
Secondo la dottoressa Zanna, i pazienti più giovani spesso presentano gravi quadri psicopatologici. Nei day hospital, il programma di Alta Assistenza include pasti assistiti e monitoraggi psichiatrici e nutrizionali, oltre a sessioni di psicoterapia di gruppo per genitori e bambini. Questo approccio serve a rafforzare la funzionalità complessiva della famiglia e a favorire miglioramenti clinici duraturi.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE