Cerca

san pietro polesine

Il grande raduno di tutti i Bimbatti

Oltre 80 i familiari legati a Luigi che si sono ritrovati per una conviviale.

Il grande raduno di tutti i Bimbatti

Il raduno dei Bimbatti.

Erano oltre ottanta i familiari, legati al medesimo antenato, che la scorsa domenica 2 marzo si sono ritrovati presso il ristorante Corte Scanarola a Riva del Po per la presentazione del libro “I Bimbat dla canòa: una famiglia polesana transpadana” scritto a quattro mani e dopo diversi anni di appassionate ricerche, dai fratelli Pietro e Mario Bimbatti che hanno voluto condividere con i membri della famiglia i risultati di questa ricerca sulle proprie radici comuni. L’antenato comune a tutti i presenti è Luigi Bimbatti, classe 1826, e il libro narra le vicende di una famiglia di imprenditori agricoli che si è formata nell’azienda “Canova” a San Pietro Polesine, frazione di Castelnovo Bariano, territorio che per secoli ha gravitato nell’orbita ferrarese e ne ha mantenuto il linguaggio e le tradizioni anche dopo l’annessione al Veneto nel 1815.

Il titolo si ispira al dialetto estense ma ne rimarca l’appartenenza al Polesine. I fratelli Bimbatti hanno condotto una ricerca genealogica che li ha portati a scoprire i loro antenati fino al 1600. Hanno reso omaggio ai bonificatori che a partire dal 1600 consentirono di risanare il territorio paludoso che caratterizzava l’Alto Polesine.

Particolare risalto è stato dato alla figura del Conte Pietro Nappi che edificando proprie spese la chiesa di San Pietro Apostolo consentì la costituzione di San Pietro Polesine. Gli autori si sono soffermati sulle vicende più significative che hanno caratterizzato la vita dei Bimbatti nei primi cinquant’anni del secolo scorso dando spazio alla partecipazione agli eventi bellici ed alle condizioni di lavoro che hanno coinvolto i membri della famiglia fin dalla tenera età.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400