VOCE
MUSICA
10.03.2025 - 11:05
Immaginate un re che svela la colonna sonora della sua vita, trasformando un evento ufficiale in un affascinante viaggio musicale. È proprio quello che ha fatto Re Carlo III nel giorno del Commonwealth Day, lanciando il progetto "King's Music Room" attraverso la piattaforma Apple Music.
In un gesto che mescola intimità e visione globale, il sovrano ha scelto di condividere una playlist ricca e variopinta, spaziando da Bob Marley a Kylie Minogue, passando per Grace Jones. Questo non è solo un riflesso dei suoi gusti personali ma un sottile invito a rafforzare i legami tra le nazioni del Commonwealth mediante il potere travolgente della musica.
Perché la musica ci tocca nel profondo? Re Carlo III ci offre la sua prospettiva nel video di lancio, dove sottolinea come le canzoni possano evocare momenti di felicità, offrire conforto in tempi duri e catapultarci in epoche e luoghi lontani. “Desidero condividere le canzoni che mi hanno dato gioia”, dichiara il sovrano. Per Carlo III, la musica non è un mero intrattenimento, ma una fonte di elevazione spirituale e un potente collante sociale, uno strumento ideale per celebrare giornate speciali come il Commonwealth Day.
Bob Marley ha un posto d'onore nella selezione del re, non solo per il suo genio musicale ma per la risonanza culturale e sociale che incarna. Carlo III, che ha persino visitato l'ex residenza jamaicana del mitico reggae-man, oggi un museo, dimostra una connessione che va oltre le note. La scelta di "Could You Be Loved", suonata durante il cambio della guardia a Buckingham Palace, incarna simbolicamente la fusione tra eredità britannica e influssi culturali del Commonwealth.
Accanto a Marley, la pop star australiana Kylie Minogue brilla nella playlist con la sua energia contagiosa. La sua musica dance non solo è un piacere personale di Carlo III, ma rappresenta la volontà di abbracciare una gamma di stili che rispecchiano le diverse sfumature culturali del Commonwealth.
Questa iniziativa non si limita ad essere una raccolta di brani: è un ponte tra la Famiglia Reale e i suoi sudditi, attraverso un "linguaggio universale" che ci unisce al di là di ogni confine. Carlo III usa la musica per narrare storie personali e intrecciarle con quelle delle nazioni del Commonwealth, invitando a vivere attraverso il suo viaggio musicale un mix di passato e presente.
La playlist non smette di stupire, includendo artisti contemporanei come Davido e Raye, simbolo dell'abbraccio regale alla diversità musicale. Carlo III non si accontenta di osservare ma prende parte attiva al panorama musicale attuale, spingendo inoltre verso la celebrazione della ricca varietà culturale del Commonwealth.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE