Cerca

adria

Tutor per le scelte post diploma

Ben 45 stand con del mondo dell’università e della formazione, insieme agli imprenditori Cna

Tutor per le scelte post diploma

L’anno scolastico ha da tempo varcato il giro di boa e per gli studenti delle quinte si avvicina il momento della verità: prima l’esame di Stato, poi la scelta del che fare. Il primo bivio è: proseguire all’università o entrare nel mondo del lavoro? E volendo andare avanti negli studi, quale indirizzo prendere?

Domande quanto mai importanti per gli studenti del Cipriani-Colombo avendo anche una formazione professionale che consente loro di intraprendere entrambe le strade o una delle due. E per aiutare ragazze e ragazzi nella scelta migliore, l’istituto Cipriani-Colombo organizza la seconda edizione di “Mioriento: salone interno per l’orientamento in uscita” che si svolge questa mattina, rivolto agli allievi delle classi quarte e quinte. La manifestazione è curata dalle docenti Nicole Franzoso, Valentina Riello e Catia Crepaldi, insieme a un gruppo di 15 studenti referenti per l’orientamento.

Saranno allestiti ben 45 stand con la partecipazione di importanti realtà provenienti dal mondo della formazione e del lavoro. Gli studenti avranno l'opportunità di entrare in contatto con università, istituti tecnici superiori, scuole di alta formazione, che presenteranno i propri percorsi e programmi. Non solo: il mondo del lavoro sarà rappresentato da artigiani e imprenditori locali, che condivideranno le loro esperienze professionali e illustreranno le opportunità di carriera disponibili sul territorio. Partecipa anche Cna di Padova e Rovigo, con il progetto “Smart tourism day” con i migliori artigiani locali per presentare tradizioni ed eccellenze in Polesine. “Un momento - si legge in una nota dell’associazione artigiani - nel quale i nostri imprenditori del settore turistico ricettivo e della ristorazione, donne e uomini, alcuni giovani altri con maggior esperienza, hanno la possibilità di incontrare gli studenti per unire il mondo della scuola e quello dell’impresa”.

Evidenzia la Cna: “E’ un momento di crescita reciproca: per gli studenti si tratta di prendere contattato con la realtà dell’impresa, per gli imprenditori conoscere speranze e aspettative dei giovani”.

L’iniziativa si avvale del contributo della Camera di commercio Venezia Rovigo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400