VOCE
Il bilancio
11.03.2025 - 21:00
Un numero che cresce. E se da un lato vuol dire che il servizio funziona e che aumenta la fiducia, dall’altro è un segnale preoccupante, perché si tratta del numero delle donne accolte nel 2024 dal Centro antiviolenza del Polesine e dalla Casa rifugio, che sono passate dalle 123 del 2023 alle 174 del 2024. Per capire la variazione, nel 2021 erano state 71, nei 12 mesi a cavallo fra 2015 e 2016, invece, 56.
In 143 casi l’autore della violenza è stato il partner o l’ex. E, più precisamente in 85 casi il marito o convivente, in 39 l’ex marito o ex convivente, in 6 il fidanzato o l’amante, in 13 l’ex fidanzato, in 12 un familiare, in 15 un amico o conoscente, in tre un collega di lavoro e in un caso addirittura un medico. Guardando alle fasce d’età degli autori della violenza, la maggioranza ha fra 41 e 50 anni, 58 casi, poi la fascia 51-60 anni, 40 casi, mentre 37 hanno fra 31 e 40 anni, 25 over 61, 12 giovani fra 21 e 30 anni e un caso un ragazzo con meno di 18 anni. Gli italiani sono 126, gli stranieri 47. Per quanto riguarda le donne vittima di violenza, invece, 116 sono le italiane e 58 le straniere. In 129 hanno figli. Sei hanno fra 18 e 20 anni, 23 fra 21 e 30, 42 fra 31 e 40 49 fra 41 e 50 e 18 oltre 60 anni. Il colloquio telefonico è stata la via d’accesso principale, in 115 casi. Lo sportello di Rovigo ha gestito 103 richieste, quello di Adria 16, quello di Lendinara 7. E se 43 casi sono emersi grazie al contatto online, in cinque è avvenuto alla struttura di accoglienza.
Guardando alla tipologia di violenza, nel 95% dei casi è stata riscontrata violenza psicologica, nel 67% violenza fisica, nel 39% dei casi violenza economica e nel 18% violenza sessuale. Significativo che in 73 casi sia stata sporta denuncia prima dell’accesso, in 15 dopo e in ben 86 non sia stato compiuto questo passo. In 21 casi è stata ottenuta una misura cautelare dopo la denuncia. Le accoglienze in emergenza nelle case rifugio sono state 32, 30 delle quali su richiesta delle forze dell’ordine.
I dati sono stati diffusi dal Comune di Rovigo in occasione della Giornata internazionale della donna, perché “tutto il mese di marzo rappresenta un momento prezioso per riflettere su quanto fatto e su quanto ancora c’è da costruire”.
“Questi - sottolinea l’equipe del Centro antiviolenza - non sono solo numeri: ogni numero rappresenta una storia, una sfida affrontata, un passo verso un futuro di maggiore indipendenza e autodeterminazione. In questo anno abbiamo camminato accanto a tante donne, ascoltato le loro storie e sostenuto i loro percorsi di autonomia e crescita. E oggi, più che mai, vogliamo ribadire il nostro impegno: essere al fianco di ogni donna che ha bisogno di sostegno, ascolto e opportunità”.
L’assessore alle Pari Opportunità del Comune di Rovigo Nadja Bala rimarca: “Il lavoro portato avanti dal Centro Antiviolenza del Polesine, è davvero importante: le donne vittime di violenza, di qualsiasi tipo di violenza si tratti, devono sapere che non sono sole, che c’è chi le può aiutare ad uscire dal tunnel per poter rinascere”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE