Cerca

veneto

Sentenza storica: il marito infedele deve risarcire

Riconosciuto il danno alla dignità e all'immagine della ex moglie

Sentenza storica a Treviso: il tradimento coniugale lede i diritti costituzionali

Nella tranquilla cornice di Treviso, una sentenza del Tribunale locale ha scosso le fondamenta delle relazioni coniugali, ponendo un precedente giuridico che potrebbe avere ripercussioni ben oltre i confini della Marca. Un uomo è stato condannato a risarcire la sua ex moglie per i danni causati dal suo tradimento, una decisione che riconosce la lesione di diritti costituzionalmente garantiti come la dignità personale e professionale, l'immagine, l'onorabilità e la salute. Questa pronuncia, la prima del suo genere nella regione, apre un nuovo capitolo nella giurisprudenza italiana, dove le "corna" non sono più solo una questione di cuore, ma anche di diritto.

La vicenda risale al 2012 e coinvolge due noti proprietari di una scuola di ballo di Treviso. Entrambi quarantenni, belli e di successo, sembravano vivere una vita perfetta fino a quando, nel 2009, l'uomo ha iniziato una relazione extraconiugale con una ballerina della stessa scuola. Le trasferte per le gare di danza si trasformavano in occasioni per incontri clandestini, fino a quando la verità è emersa, portando alla separazione della coppia. La moglie, ignara del tradimento, è diventata oggetto di scherno e pettegolezzi, una situazione che ha ulteriormente aggravato il suo dolore.

Assistita dall'avvocato Davide Favotto, la donna ha intrapreso una battaglia legale per ottenere giustizia. Inizialmente, la richiesta di risarcimento era stata respinta, ma la determinazione della donna ha portato il caso in un procedimento civile distinto. Il giudice ha infine riconosciuto che il tradimento aveva violato diritti costituzionali fondamentali, condannando l'uomo a un risarcimento di diecimila euro. Un importo che, sebbene simbolico, rappresenta un riconoscimento ufficiale del danno subito.

Questa sentenza potrebbe diventare un punto di riferimento per future controversie simili. L'avvocato Favotto ha sottolineato come la giurisprudenza del Tribunale di Treviso abbia evidenziato le conseguenze negative che la diffusione di notizie su una relazione extraconiugale può avere sulla serenità e sulla reputazione di una persona. In un ambiente ristretto ma significativo per la vita personale e lavorativa, come quello di una scuola di ballo, il tradimento ha avuto un impatto devastante sulla donna, violando la sua dignità e la sua immagine.


Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400