Cerca

l'allarme

Caro bollette: “Salasso continuo”

Rettore (Cna): “Pmi fuori dal decreto”. Campion (Confartigianato): “Un’impresa chiudere i bilanci”

Caro bollette: “Salasso continuo”

“Il decreto energia è una buona iniziativa del governo e siamo molto contenti, ma purtroppo non tocca le piccole imprese, sinceramente siamo stati tagliati fuori e il governo ci è passato sopra”. Lo dice senza mezzi termini Matteo Rettore, segretario generale della Cna di Padova e Rovigo.

I 3,5 miliardi messi in campo per contrastare il caro bollette non convincono gli imprenditori, soprattutto gli artigiani, che faticano a chiudere i bilanci proprio a causa dei costi legati all’energia.

Lo sottolinea Marco Campion, presidente di Confartigianato Polesine: “Il prezzo che paghiamo per l’energia è il punto dolente dei nostri bilanci. Hanno un’oscillazione non prevedibile ed è impossibile fare delle previsioni precise. Con i costi energetici che scendono e risalgono si fa fatica a determinare anche i prezzi, perché il primo elemento che lo costituisce è proprio l’energia. Bisognerebbe avere più considerazione per la nostra categoria, anche perché artigiani e commercianti sono quelli che fanno il Pil del nostro Paese”. Si stima che oltre un milione di piccole aziende sono escluse dai benefici messi in campo dal governo.

Intanto il prezzo delle bollette non accenna a diminuire. “Siamo preoccupati - continua Matteo Rettore - queste cose qui si scaricano su gran parte delle nostre imprese e delle imprese del territorio. L’aumento è stato molto importante in coincidenza dei mesi invernali e ora stanno arrivando le bollette salate. I più esposti sono proprio i più piccoli, che faticano a non ribaltare sul consumatore i loro costi, ma se continua così sarà inevitabile. Parlo del carrozziere, del barbiere, della parrucchiera, dell’impiantista, che alla fine si ritrovano con costi molto più alti”.

La dinamica che si viene a creare a livello economico su Rovigo è chiara e la delinea ancora Rettore: “Le imprese più storiche decidono di chiudere, mentre quelle più giovani perdono fiducia nel sistema. Noi speriamo che passino misure importanti come la riduzione dell’Iva del 5%. Non è risolutiva, ma dimostra che c’è attenzione verso le imprese più piccole. Dobbiamo comunque dire che gli artigiani non mollano mai. Anche a Rovigo abbiamo misurato la volontà di provare a investire e di esserci ma certamente non è facile”.

Cna nel corso dell’audizione di ieri davanti alla Commissione attività produttive della Camera in merito al decreto bollette ha chiesto di estendere la misura alle imprese con potenza installata inferiore a 16,5 chilowatt.

Le associazioni di categoria sono tutte tornate a chiedere più interventi per contrastare il caro energia. “Capisco la questione della guerra, è stato necessario cercare altri mercati che sono più costosi di questi - premette il presidente di Confartigianato Campion - ma stiamo attraversando un periodo non roseo, le stesse famiglie stanno soffrendo del caro energia. E in Europa i costi energetici non sono così alti. Ci sono delle voci di spesa in bolletta che sinceramente sono di difficile lettura, che in altri paesi non sono presenti. Chi paga la bolletta, per esempio, ha una quota che paga anche per chi non la paga”.

Continua Campion: “Noi come Confartigianato abbiamo fatto un consorzio Caem che prevede fra Veneto e Friuli Venezia Giulia circa 7mila associati. Abbiamo pochi costi di gestione non abbiamo le sedi e riusciamo a contrattare a inizio anno rispetto ai kilowatt che servono e riusciamo a contenere in parte i costi. Attiveremo un’altra convenzione per i privati. Solo che mentre un tempo le bollette che riuscivamo a ottenere erano inferiore anche del 15%, adesso il delta si è ristretto. Cerchiamo di aumentare le adesioni per fare massa critica. Alle nostre imprese che ci chiamano perché arrivano bollette alte in generale proponiamo una scontistica migliore. Certo, però, andando avanti così non basteranno le nostre iniziative”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400