VOCE
VENETO
12.03.2025 - 18:04
La recente classifica "QS World University Rankings by Subject" mette in luce l'eccellenza accademica del nostro Paese. In particolare, La Sapienza di Roma si conferma al vertice negli studi classici per il quinto anno consecutivo, mentre le università venete come Iuav, Padova e Ca' Foscari si fanno notare per la loro qualità.
La Sapienza di Roma ha ottenuto un punteggio impressionante di 99.1 nella materia Classics and Ancient History, consolidando la sua posizione di leader mondiale. Questo risultato non è solo un riconoscimento dell'eccellenza accademica, ma anche un tributo alla ricca tradizione culturale italiana. La Sapienza non si limita a primeggiare negli studi classici; è anche la prima a livello nazionale in due aree tematiche su cinque: «Arts & Humanities» e «Natural Sciences», posizionandosi rispettivamente al 40° e 61° posto mondiale. Questo successo è il frutto di un impegno costante nella ricerca e nell'innovazione, che ha permesso all'università di mantenere standard elevati e di attrarre talenti da tutto il mondo.
Non solo La Sapienza, ma anche le università venete come Iuav, Padova e Ca' Foscari si distinguono nella classifica mondiale. Queste istituzioni rappresentano un esempio di come la qualità accademica possa essere raggiunta attraverso un mix di tradizione e innovazione. L'Università di Padova, ad esempio, è nota per la sua eccellenza nella ricerca scientifica e per l'offerta di programmi accademici all'avanguardia. Ca' Foscari, invece, si distingue per la sua attenzione alle scienze umane e sociali, mentre Iuav è riconosciuta per il suo approccio innovativo nel campo dell'architettura e del design.
A livello globale, l'Italia si colloca al settimo posto per numero di voci in classifica e per numero di università classificate. Questo posizionamento è un chiaro indicatore della qualità del sistema universitario italiano, che riesce a competere con le migliori istituzioni del mondo. Tra i Paesi dell'Unione Europea, l'Italia occupa il secondo posto, dietro solo alla Germania. Questo risultato è particolarmente significativo in un contesto in cui la competizione accademica è sempre più agguerrita e le risorse sono limitate.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE