VOCE
CASA DI RIPOSO IN CRISI
12.03.2025 - 07:00
Comune, Regione e Iras al lavoro per verificare tutti gli aspetti tecnici e giuridici dell’ipotesi di transazione finalizzata a salvare i conti della casa di riposo del capoluogo. A garantirlo è il sindaco Valeria Cittadin che ieri, dal proprio ufficio di palazzo Nodari, ha spiegato: “Stiamo lavorando con i nostri legali, l’avvocato Giorgio Trovato, insieme al legale del Comune Marco De Giorgio, per valutare tutti gli aspetti della proposta di transazione. Perché l’accordo oltre a mettere in sicurezza l’Iras deve essere in grado di tutelare anche gli interessi degli enti coinvolti”. La fase, insomma, è delicata anche se il tema del futuro della casa di risposo pubblica del capoluogo nelle ultime settimane sembra uscito dai radar. Da quando il commissario straordinario regionale Tiziana Stella è stata confermata alla guida dell’ente dalla giunta regionale, ossia dallo scorso 13 febbraio, è iniziato lo studio della proposta di transazione che è strettamente legata alla realizzazione di un piano di risanamento dell’Ipab rodigino. E se Comune e Regione, stando alle parole di Cittadin, sono pronti a fare ognuno la propria parte, “è necessario che le decisioni vengano supportate dai pareri tecnici che le certifichino”. Questo perché “l’interesse di tutti gli enti coinvolti deve essere tutelato - prosegue Cittadin - per evitare di incorrere nel rischio di danno erariale”. Lo studio della vicenda e la preparazione dei pareri tecnici a supporto dell’ipotesi di transazione richiede tempo e studio: “Ci vorrà, a mio avviso, almeno un mese ancora per arrivare a delle conclusioni”, chiosa il sindaco. L’obiettivo, oltre a condividere una proposta di transazione necessaria per costruire un piano di risanamento da da realizzare nel giro di sei anni, dal 2025 al 2030, è anche quello di abbandonare la strada del contenzioso tra Comune e Iras che attualmente è al vaglio del Consiglio di Stato, dopo che il Tar Veneto ha bocciato il ricorso presentato dal Comune contro lo scioglimento unilaterale della famigerata convenzione del 2004 che legava Casa Serena a Iras.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE