Cerca

SALUTE

24 milioni di italiani soffrono di malattie croniche

L'Istituto Superiore di Sanità ha identificato i fattori di rischio: cause e cure

24 milioni di italiani soffrono di malattie croniche


Le malattie croniche, condizioni patologiche che necessitano di una gestione a lungo termine, rappresentano una sfida crescente a livello globale e nazionale. In Italia, queste malattie colpiscono circa 24 milioni di persone, prevalentemente anziani e donne oltre i 55 anni, secondo l'Istituto Superiore di Sanità. A livello mondiale, l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) stima che tali condizioni siano responsabili di 41 milioni di decessi annuali, rappresentando il 71% di tutte le morti globali.


Le malattie croniche non solo aumentano la mortalità, ma compromettono significativamente la qualità della vita, portando a un peggioramento delle condizioni fisiche e mentali dei pazienti. Questo fenomeno costituisce un'emergenza sanitaria, sociale ed economica, con un peso particolarmente gravoso sui sistemi sanitari dei paesi a basso e medio reddito, dove si verifica il 77% di questi decessi.


L'Istituto Superiore di Sanità ha identificato vari fattori di rischio per le malattie croniche, classificabili in modificabili, intermedi e ambientali. Tra i fattori modificabili rientrano una dieta scorretta, sedentarietà e abuso di sostanze come alcol e tabacco. Fattori non modificabili includono l'età avanzata e la predisposizione genetica, mentre fattori intermedi comprendono condizioni come l'ipertensione e l'obesità.


Fra le malattie croniche più comuni figurano i tumori, le cardiopatie, l'asma, il diabete e l'ipertensione. Altre includono il morbo di Alzheimer, il morbo di Parkinson, l'insufficienza renale, l'ictus, e diverse patologie respiratorie, muscolo-scheletriche e autoimmuni. La gestione di queste condizioni, sebbene complessa, può essere affrontata con terapie farmacologiche combinate a cambiamenti dello stile di vita.

Strategie per una Vita Migliore

Il CDC raccomanda quattro strategie per convivere efficacemente con le malattie croniche: aderire con precisione al piano terapeutico, educarsi sulla malattia, mantenere un'attività fisica regolare e adottare una dieta sana. Questi passi possono migliorare significativamente la qualità della vita delle persone colpite, riducendo i sintomi e le complicazioni associate.

Tutele e Diritti del Paziente

In Italia, chi soffre di malattie croniche può beneficiare dell'esenzione dal ticket per alcune prestazioni sanitarie, come stabilito dal decreto legislativo n.124 del 1998. È necessario presentare alla ASL di residenza un’attestazione della patologia, corredata da documentazione sanitaria specifica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400