Cerca

gaiba

L’arte nel nome della femminilità

Doppio appuntamento dedicato alle donne. Realizzato un quadro che sarà esposto in municipio

L’arte nel nome della femminilità

Anche Gaiba ha festeggiato la giornata internazionale della donna in due momenti distinti durante il pomeriggio di sabato 8 marzo.

La celebrazione ha coinvolto numerosi cittadine e cittadini ed è iniziata con la messa a dimora di una pianta di mimosa, simbolo femminile di libertà, autonomia e sensibilità, nel giardino del teatro comunale. Le celebrazioni sono poi continuate all’interno del teatro dove è stata svelata l’opera d’arte in ceramica realizzata dalle partecipanti del corso “Arte&Femminilità”, un albero i cui rami sono stati arricchiti da parole e volti femminili. Il corso, che ha visto la presenza di una decina di partecipanti, si è realizzato da inizio gennaio a fine febbraio alla biblioteca comunale di via Roma.

Asia Trambaioli, vice sindaco di Gaiba, lo racconta con entusiasmo: “Fortemente introspettivo, il corso ha rappresentato un connubio di arte manuale e poesia, le due passioni delle organizzatrici, Silvia Dalbuoni e di Sandra Trambaioli. Attraverso la lavorazione della ceramica e l’ascolto di poesie sulla femminilità, i quattro appuntamenti del corso sono stati un vero e proprio viaggio, fatto in compagnia, che ha mescolato esperienze personali, nuove conoscenze e creatività. L’opera realizzata sarà esposta nella sala consiliare del municipio di Gaiba. L’amministrazione comunale si è già dimostrata sensibile alle tematiche legate alle donne".

"E’ dell’ottobre scorso l’intitolazione della ciclopedonale a ‘La Nena’, Nazarena Casini, l’ultima traghettatrice del Po e prima donna a cui Gaiba ha dedicato una via. Stimolare le comunità con iniziative legate al valore delle donne è sempre utile. E’ stato un piacere creare un momento comunitario così partecipato e significativo. Un ringraziamento quindi a chi ha deciso di esserci e alle partecipanti e organizzatrici del corso ‘Arte&Femminilità’ per averci donato un’opera d’arte di grande valore simbolico".

"Tuttavia, è fondamentale ricordare che la parità di genere non può essere un traguardo da celebrare una sola volta all’anno. La vera sfida sta nell’impegno quotidiano per superare le disuguaglianze che ancora oggi persistono in tanti ambiti e che rappresentano un fenomeno strutturale. Secondo il Global Gender Gap Report 2023, infatti, il divario di genere globale in termini di accesso a opportunità, parità salariale e potere politico potrebbe essere colmato in oltre 130 anni. Indispensabile, quindi, è un’accelerazione nel raggiungimento della parità di genere, che purtroppo rimane ancora un miraggio, attraverso un cambiamento culturale profondo e un cambio di mentalità. Gaiba è una comunità che crede nel raggiungimento della parità, e continueremo a impegnarci per fare la nostra parte, coinvolgendo anche e soprattutto i più piccoli con iniziative e percorsi di sensibilizzazione”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400