VOCE
gaiba
13.03.2025 - 17:00
Anche Gaiba ha festeggiato la giornata internazionale della donna in due momenti distinti durante il pomeriggio di sabato 8 marzo.
La celebrazione ha coinvolto numerosi cittadine e cittadini ed è iniziata con la messa a dimora di una pianta di mimosa, simbolo femminile di libertà, autonomia e sensibilità, nel giardino del teatro comunale. Le celebrazioni sono poi continuate all’interno del teatro dove è stata svelata l’opera d’arte in ceramica realizzata dalle partecipanti del corso “Arte&Femminilità”, un albero i cui rami sono stati arricchiti da parole e volti femminili. Il corso, che ha visto la presenza di una decina di partecipanti, si è realizzato da inizio gennaio a fine febbraio alla biblioteca comunale di via Roma.
Asia Trambaioli, vice sindaco di Gaiba, lo racconta con entusiasmo: “Fortemente introspettivo, il corso ha rappresentato un connubio di arte manuale e poesia, le due passioni delle organizzatrici, Silvia Dalbuoni e di Sandra Trambaioli. Attraverso la lavorazione della ceramica e l’ascolto di poesie sulla femminilità, i quattro appuntamenti del corso sono stati un vero e proprio viaggio, fatto in compagnia, che ha mescolato esperienze personali, nuove conoscenze e creatività. L’opera realizzata sarà esposta nella sala consiliare del municipio di Gaiba. L’amministrazione comunale si è già dimostrata sensibile alle tematiche legate alle donne".
"E’ dell’ottobre scorso l’intitolazione della ciclopedonale a ‘La Nena’, Nazarena Casini, l’ultima traghettatrice del Po e prima donna a cui Gaiba ha dedicato una via. Stimolare le comunità con iniziative legate al valore delle donne è sempre utile. E’ stato un piacere creare un momento comunitario così partecipato e significativo. Un ringraziamento quindi a chi ha deciso di esserci e alle partecipanti e organizzatrici del corso ‘Arte&Femminilità’ per averci donato un’opera d’arte di grande valore simbolico".
"Tuttavia, è fondamentale ricordare che la parità di genere non può essere un traguardo da celebrare una sola volta all’anno. La vera sfida sta nell’impegno quotidiano per superare le disuguaglianze che ancora oggi persistono in tanti ambiti e che rappresentano un fenomeno strutturale. Secondo il Global Gender Gap Report 2023, infatti, il divario di genere globale in termini di accesso a opportunità, parità salariale e potere politico potrebbe essere colmato in oltre 130 anni. Indispensabile, quindi, è un’accelerazione nel raggiungimento della parità di genere, che purtroppo rimane ancora un miraggio, attraverso un cambiamento culturale profondo e un cambio di mentalità. Gaiba è una comunità che crede nel raggiungimento della parità, e continueremo a impegnarci per fare la nostra parte, coinvolgendo anche e soprattutto i più piccoli con iniziative e percorsi di sensibilizzazione”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE