VOCE
rosolina
13.03.2025 - 23:00
Il Comune di Rosolina ha confermato anche per il 2025 le agevolazioni sociali sulla Tarip, la tariffa puntuale corrispettiva per la gestione dei rifiuti, con sconti fino al 100% per le famiglie più fragili e per le realtà senza scopo di lucro.
Tuttavia, la minoranza solleva dubbi sui tempi ristretti per la richiesta delle agevolazioni e sul possibile impatto dell’aumento della tariffa. Durante la seduta consiliare, l’assessore Biondi ha illustrato i criteri delle riduzioni, che prevedono l’esenzione totale per i nuclei familiari con un membro portatore di handicap con invalidità pari o superiore al 75% e un Isee fino a 23.200 euro, mentre per le famiglie di cinque membri è stata stabilita una riduzione del 33% con lo stesso tetto Isee. La percentuale di sconto sale al 66% per i nuclei di sei o più membri con Isee inferiore a 23.200 euro.
Esenzione totale anche per scuole statali e paritarie, centri parrocchiali, associazioni e realtà senza scopo di lucro. La data limite per presentare domanda è il 31 marzo 2025. Sul tema il consigliere il consigliere Francesco Biolcati ha espresso preoccupazione per i tempi ristretti. “La scadenza del 31 marzo per produrre l’Isee magari è un po’ stringente, come sappiamo, quindi qualcuno in più che quest’anno, con la nuova tariffazione Tarip, avrà bisogno di queste agevolazioni può essere tagliato fuori da questa tempistica sicuramente stringente, per produrre l’attestazione Isee, che sappiamo che è un procedimento un po’ lungo”.
La minoranza ha evidenziato che, a fronte dell’aumento della tariffa, i fondi destinati agli sconti siano rimasti invariati, con il rischio di non coprire il numero crescente di famiglie in difficoltà. A rispondere l’assessore Sara Biondi che ha assicurato che il Comune cercherà di ottenere una proroga da Ecoambiente, l’ente che gestisce la tariffa.
“Le persone che di solito fanno domanda l’Isee l’hanno già fatta - ha affermato - e sono già arrivate delle domande di agevolazione sulla scorta degli anni precedenti. Resta fermo che chi non ha il requisito per accedere a queste agevolazioni, può sempre venire in Comune e chiedere sostegno al pagamento della tassa secondo i criteri degli aiuti economici che dà il Comune. Non è quindi escluso in automatico che uno possa venire a chiedere l’aiuto del pagamento. Abbiamo sempre cercato di aiutare tutti”. Al termine della discussione Biolcati ha sottolineato la necessità di un’informazione capillare per far conoscere i sussidi alla popolazione “La Tarip sta colpendo molti in maniera negativa - ha ricordato Biolcati -, e la minoranza ha raccolto 400 firme contro questi innalzamenti quattro mesi fa, segno che il tema è molto sentito”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE