Cerca

la rassegna

Musica nel segno di Bandiera Gialla

Quattordici serate il cui ricavato andrà all’associazione. Cittadin: “Attenzione al territorio”

Musica nel segno di Bandiera Gialla

Pop, rythm, blues, anni 60/70/80/90, e ancora reggae, folk country, swing: Rovigo è ponta a essere invasa dalla travolgente musica di ben 28 gruppi e oltre 140 artisti: dal 5 aprile, torna la terza edizione del “Festival dei gruppi musicali”.

Promosso dall'associazione Bandiera Gialla in collaborazione con il Comune di Rovigo, la kermesse animerà, con convivialità, solidarietà e beneficenza, la stagione musicale del capoluogo - dalla primavera fino all’inverno 2026 - con anche un’inedita stagione estiva che prospetta già di portare sul palco le colonne sonore della nostra storia, tra tradizione, nostalgia ma anche innovazione.

“Questa iniziativa conferma l’attenzione al territorio, in una chiave musicale che crea aggregazione e scoperta - ha commentato in apertura della conferenza stampa tenutasi giovedì a Palazzo Nodari, il sindaco Valeria Cittadin - il numero dei gruppi che parteciperanno anche in questa terza edizione denota la crescente attrattività dell’evento per e verso Rovigo. Parteciperò con molto piacere”.

In memoria di Nicola Laffusa, Alberto, Enzo, Flavio e di tutti i musicisti rodigini scomparsi, l’edizione si svolgerà tre luoghi: il nuovo teatro San Bortolo, recentemente ristrutturato, il teatro parrocchiale di Grignano Polesine e la splendida Villa Morosini di Polesella.

“Le 14 serate che si sviluppano nell’arco di tanti mesi, creano movimento, cultura e aggregazione sociale. Tra l’altro è l’occasione per conoscere molti gruppi locali e non che, visto l’andamento recente, a volte faticano a trovare locali che ancora si prestano alla live music. La musica è un linguaggio universale che riesce a collegare persone” ha annotato Erika De Luca, assessore alla cultura, sottolineando anche la valenza solidale dell’evento. Il ricavato (biglietto di 10 euro a sera, possibilità di abbonamento per tutti i concerti dell’edizione), al netto delle spese, andrà a favore di Bandiera Gialla Rovigo Odv in sostegno alle attività benefiche e solidali che, da tanti anni, sostiene con dedizione. “Sarà un momento importante per la città. Il festival, nato da un’intuizione di 3 anni fa, è partito con 18 gruppi, per passare ai 22 dell’anno scorso e infine ai 28 dell’edizione alle porte. È un’occasione fondamentale per dare visibilità ai tanti bravi musicisti che ci sono in città e nella provincia, ai molti appassionati e professionisti che meritano attenzione” ha concluso il referente dell’associazione, Sergio Davide Rossi. Bandiera Gialla, ha continuato: “E’ sempre in prima linea a sostegno di chi ha bisogno”.

Tra le tante proposte spalmate su gran parte dell’anno, anche l’attenzione ai giovani emergenti: molte le sonorità, di ogni periodo musicale, che promettono di far divertire, ballare e appassionare la platea polesana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400