Anche l’idrovora di Sarzano si illuminerà con il tricolore
Fari tricolori sulle idrovore, sul Pnrr e sul Pniissi. Dall’Adige al Veneto Orientale, dal Piave al Delta del Po, sono 20 gli impianti idraulici - soprattutto idrovore, ma anche prese irrigue, manufatti e sedi consortili - gestiti dai consorzi di bonifica del Veneto che la notte del 18 marzo saranno illuminati con i colori della bandiera italiana per sensibilizzare cittadinanza e, soprattutto, istituzioni sull’importanza di agire velocemente per fronteggiare il cambiamento climatico. “Gli strumenti ci sono - fa sapere l’Anbi (Associazione consorzi di bonifica) si chiamano Pnrr e Pnissi, Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza del settore idrico. Spetta alla politica sbloccarli”.
“Bagliori nel buio, la notte delle idrovore tricolori” è l’iniziativa coordinata a livello nazionale da Anbi- Associazione nazionale dei consorzi di gestione e tutela del territorio e delle acque irrigue (consorzi di bonifica), che coinvolge i più importanti impianti idraulici (idrovore, ma non solo) del Paese e alla quale Anbi Veneto, con i suoi consorzi di bonifica, aderisce in grande stile. Un evento che si rivolge alla politica nazionale per chiedere più risorse economiche e meno burocrazia, perché il cambiamento climatico si affronta con infrastrutture in grado di consentire ai territori di adattarsi ad eventi alluvionali e prolungati periodi siccitosi, sempre più frequenti.
Mentre i consorzi accendono con i fari tricolori le idrovore, Anbi punta i riflettori sui 7 miliardi di euro di risorse Pnrr bloccati perché destinati a progetti di enti non in grado di realizzarli a causa delle tempistiche: almeno in parte, queste risorse potrebbero essere dirottate nel piano invasi, caldeggiato anche da Coldiretti, per realizzare bacini utili a laminare le piene, trattenere acqua per l’irrigazione, preservare la biodiversità, produrre energia grazie a pannelli solari galleggianti a zero consumo di suolo. Ma l’attenzione è posta anche sul Pniissi, con 946 milioni di euro della prima tranche ancora da sbloccare, 44 milioni da destinare al Veneto.
“La burocrazia rallenta il percorso intrapreso dai consorzi di bonifica per attrezzare i territori con infrastrutture fondamentali per l’adattamento al cambiamento climatico - spiega Francesco Cazzaro, presidente di Anbi Veneto - Serve mantenere alta l’attenzione sull’importanza di una gestione attenta della risorsa idrica e dunque sui finanziamenti necessari a innovare, ammodernare, potenziare la rete idraulica”.
“Uniamo la nostra voce a quella di Anbi per due richieste rivolte alla politica nazionale - spiega Silvio Parizzi, direttore di Anbi Veneto - In primo luogo, la necessità di finanziare il piano invasi, proposto con Coldiretti, magari utilizzando parte dei 7 miliardi di euro delle risorse Pnrr. Ricordiamo che solo in Veneto abbiamo approntato un piano di 100 piccoli e medi invasi che ha il benestare della Regione e attende “solo” le risorse per essere attuato. In secondo luogo, ci uniamo ad Anbi nel chiedere alla politica di sbloccare la prima tranche di 946 milioni di euro previsti a livello nazionale dal Pnissi. Queste risorse infatti consentono di finanziare progettualità di Consorzi di bonifica del Veneto per un valore complessivo di 44.150.000 euro”. “Bagliori nel Buio” anticipa e si svolge nel contesto ampio delle celebrazioni della giornata mondiale dell’acqua delle Nazioni unite che si terrà il 22 marzo.
Fra i venti impianti idraulici illuminati con i colori della bandiera italiana ci saranno anche le idrovore di Ca' Bianca a Chioggia; il consorzio di bonifica Adige Po, sede a Rovigo, illuminerà l’idrovora di San Marco a Rovigo a Sarzano; il Consorzio di Bonifica Delta del Po illuminerà la propria sede a Taglio di Po; il consorzio di bonifica Piave.
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno PolesineTutte le ultime notizie dal nostro territorio
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE