VOCE
METEO
17.03.2025 - 17:36
Si intensifica il sistema di alta pressione sull'Europa centro-orientale. Questo scenario causerà inizialmente venti da Nord-Est e un temporaneo abbassamento delle temperature, accompagnato da residua instabilità meteorologica nel Sud Italia. Successivamente, a partire dalla metà della settimana, si prevede un ulteriore rinforzo della pressione atmosferica sul Mediterraneo centrale, con conseguente miglioramento delle condizioni meteorologiche.
Nord Italia: La giornata partirà con nuvolosità sparsa sulle regioni nord-occidentali, dove potranno verificarsi deboli piogge e nevicate a partire da 400 metri di quota. Le altre zone vedranno cieli variabili senza fenomeni rilevanti. Nel pomeriggio si prevede un miglioramento generale, con ampie schiarite che si estenderanno progressivamente verso ovest. In serata, cieli sereni o poco nuvolosi su tutto il Nord.
Centro Italia: Qualche nube e locali precipitazioni interesseranno il versante adriatico, con nevicate sull'Appennino fino a quote collinari. Le restanti regioni godranno di tempo stabile e prevalentemente soleggiato. Nel pomeriggio sono attesi cieli sereni o poco nuvolosi ovunque. In serata, si stabilirà un'ampia stabilità atmosferica.
Sud e Isole: Persistono residui fenomeni su Sicilia e Calabria, con piogge sparse e neve sulle aree montuose sopra i 700-1000 metri. Anche la Sardegna orientale potrebbe sperimentare deboli precipitazioni. Durante il pomeriggio, le condizioni miglioreranno significativamente, portando ampie schiarite su Campania, Puglia e Basilicata. In serata e notturna, tempo stabile, con cieli sereni, ad eccezione di qualche residuo addensamento sulle principali isole.
Nord Italia: Condizioni di tempo stabile e soleggiato. Alcune nubi potrebbero interessare le Alpi occidentali, ma senza portare precipitazioni. Le temperature registreranno un lieve aumento rispetto ai valori massimi precedenti.
Centro Italia: Cieli sereni o poco nuvolosi sulle regioni tirreniche e adriatiche. Nelle zone interne dell'Appennino, il tempo sarà prevalentemente asciutto, con un aumento delle temperature diurne e attenuazione dei venti settentrionali. Infine, buone condizioni meteorologiche anche al Sud, con cieli sereni o poco nuvolosi in tutte le regioni meridionali. Qualche nube residua potrà persistere sulla Calabria tirrenica e sulla Sicilia orientale, ma senza fenomeni significativi. Le temperature cominceranno a risalire, raggiungendo valori più miti rispetto ai giorni precedenti.
Nord Italia: Si prevedono condizioni di bel tempo diffuse su tutto il Settentrione. Sono possibili addensamenti in Liguria e sulle Alpi occidentali, però senza precipitazioni. Le temperature minime rimarranno basse, con probabili gelate nelle valli alpine e nelle pianure. Centro Italia: nubi sparse sulle coste tirreniche, evitando però fenomeni di rilievo. Al contrario, cieli sereni o poco nuvolosi caratterizzeranno l’intera giornata lungo le regioni adriatiche. Le temperature massime saranno in ulteriore rialzo, con valori più gradevoli rispetto ai giorni precedenti.
Sud Italia: Le condizioni saranno prevalentemente stabili, con cieli sereni o poco nuvolosi in tutte le aree, eccezion fatta per qualche addensamento sulla Sicilia orientale e la Sardegna settentrionale. Le temperature saranno in aumento, con massime in linea con le medie stagionali.
Chiedendosi dei cambiamenti del tempo, venerdì 21 marzo l'arrivo di venti di Scirocco sui bacini occidentali della Penisola causerà un aumento termico, con un'apporto di aria calda particolarmente pronunciato sulla Sardegna. La giornata sarà caratterizzata da condizioni prevalentemente stabili, nonostante un aumento della nuvolosità, specialmente sulla Sardegna tirrenica e, progressivamente, sul Nordovest. Non si escludono lievi precipitazioni sulla Liguria centrale, e un netto peggioramento in serata sul fronte meteorologico delle Alpi occidentali, nella Liguria di Ponente e in Sardegna per l'avvicinarsi di una perturbazione. Durante il fine settimana, l'Italia sarà di nuovo sotto l'influsso delle correnti atlantiche, iniziando con una perturbazione sabato e un'altra più intensa domenica, che potrebbe portare a un deterioramento più diffuso sulle regioni del centro-nord.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE