VOCE
porto viro
18.03.2025 - 22:01
Il West Nile, che prima del Covid in Polesine era “il virus”, negli ultimi anni ha allentato il suo fastidioso abbraccio estivo. L’anno scorso, in tutto il Polesine si sono stati 8 casi nella forma neuroinvasiva, 16 in quella febbrile e due scoperti in donatori di sangue asintomatici. Questo dopo che, nel 2023, si era registrata una sostanziale recessione del virus, con appena due casi, uno dei quali in forma febbrile e uno nella forma neuroinvasiva.
C’era stato però anche un lutto, lo scorso ottobre, con il decesso del compianto Lauro Zanetti, storico concessionario di Rovigo. Proprio a Causa del West Nile, con un contagio che, però, risaliva all’estate precedente, l’estate dei due virus, mentre era in vacanza nel Delta. In realtà, nei tre anni precedenti il West Nile Virus era risultato praticamente assente, frutto anche delle disinfestazioni massicce, gestite dall’Ulss, dopo l’anno più nero per il Polesine, il 2018, con 54 casi accertati, 37 nella forma febbrile e ben 17 invece nella forma neuroinvasiva, quella più grave, con 6 decessi.
In ogni caso resta fondamentale la prevenzione attraverso le disinfestazioni in grado di ridurre il numero di zanzare, unico vettore di trasmissione. Ed è quello che si accinge a fare il Comune di Porto Viro che ha appena varato il Piano comunale di intervento per la riduzione dell’infestazione da zanzare per l’anno 2025.
Verranno condotti due tipi di trattamento: interventi per la riduzione del numero delle larve (larvicidi) e interventi di contenimento degli adulti (adulticidi). Da aprile ad ottobre la lotta prioritaria è quella larvicida che viene eseguita con trattamenti delle acque di fossati, scoli, tombini, caditoie, bocche di lupo ed altri luoghi pubblici soggetti a ristagno idrico. La disinfestazione viene attuata con utilizzo di un presidio specifico che altera la crescita larvale ed inibisce la comparsa dell’insetto adulto.
In particolare, sono previsti sei interventi di trattamento anti-larvale tra aprile e ottobre con cadenza di 3-4 settimane, su un totale di circa 5050 caditoie stradali pubbliche, tra pozzetti, tombini, caditoie e bocche di lupo presenti prevalentemente su strade, piazze, parcheggi e aree verdi, piste ciclo-pedonali, secondariamente presso le aree cortilive di immobili comunali, e otto interventi di trattamento anti-larvale da aprile a ottobre con cadenza di almeno 3 settimane su fossati con presenza di acqua stagnante per un totale di 15 chilometri di fossati.
Il trattamento contro le forme adulte, la lotta adulticida, invece, viene effettuato esclusivamente nelle aree pubbliche a forte frequentazione da parte di popolazione sensibile (anziani e bambini) quali parchi e giardini scolastici, dopo verifica di un effettivo elevato livello d’infestazione che ne possa precludere l’utilizzo o in caso di emergenza sanitaria.
E’ prevista anche la distribuzione gratuita alla cittadinanza di 450 blister di compresse larvicida, da suddividere nei mercati settimanali: 150 al mercato di Donada, 150 al mercato di Contarina mercoledì mattina e 150 blister a Porto Levante.
Per quanto riguarda le disinfestazioni, il Comune ha affidato l’appalto alla ditta My Pest Control di Cavarzere, che “ha fornito in precedenza un servizio di ottimo livello con notevole soddisfazione dell’utenza, utilizzando personale qualificato, rispettando i tempi stabiliti, rispettando puntualmente la disciplina del singolo rapporto contrattuale, offrendo un prezzo adeguato di mercato e ribassando rispetto alla richiesta media” e che, opportunamente contattata si è dichiarata disponibile ad effettuare per l’anno in corso, il “Servizio di disinfestazione larvicida di caditoie e fossati, distribuzione alla cittadinanza di blister contenenti compresse larvicida”, per un importo pari a 10.200,42 euro.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 