VOCE
Asfalto groviera
19.03.2025 - 08:00
La pioggia dei giorni scorsi ha messo a dura prova le strade della città: buche, dissesti, avvallamenti e asfalto sgretolato sono diventati, in pochi giorni, la cifra che accomuna alcune delle principali arterie urbane. Così ieri mattina sono scattati i primi interventi di ripristino nelle zone più dissestate. Interventi che proseguiranno anche nei prossimi giorni per ripianare almeno le voragini più pericolose.
Ad annunciarlo è l'assessore ai lavori pubblici Lorenzo Rizzato che spiega: “I lavori di ripristino sono iniziati in via Lina Merlin e proseguiranno nei prossimi giorni nelle altre strade, in modo progressivo”.
In effetti, ieri transitando lungo l'arteria che collega viale Porta Adige con via Amendola, che dalla fine di aprile sarà sottoposta ad un ingente intervento di sistemazione da 700mila euro per un tratto lungo un chilometro, era possibile vedere gli addetti al lavoro, a bordo dei loro mezzi, gettare bitume a freddo nei dissesti più profondi, in particolare lungo il bordo strada a lato dello scolo Rezzinella, dove il ciglio si frantuma in tanti pericolosi brandelli di asfalto che, al passaggio dei veicoli, rischiano di schizzare contro altri mezzi. Altri interventi eseguiti anche in via Gramsci. Altri interventi saranno eseguiti, in via Forlanini, su ponte Marabin e la circonvallazione.
La tecnica è quella di provvedere ad effettuare una sorta di iniezione di asfalto a freddo per coprire la buca. Si tratta, in sintesi, di lavori di manutenzione ordinaria a favore della sicurezza stradale, necessari a riparare le buche create con la pioggia dal momento che l’asfalto a freddo solitamente si usa per riempire delle buche che si aprono in zone già asfaltate o per ripristinare piccole superfici, così da non dover rifare ex novo l’intero processo di asfaltatura. “Ma compatibilmente con le risorse che abbiamo a disposizione - aggiunge Rizzato - stiamo programmando anche degli interventi di asfaltatura a caldo”. L'asfalto a caldo è particolarmente indicato per la sistemazione di tratti stradali estesi ma affinché il lavoro sia duraturo è necessario che venga steso quando le temperature sono miti. Mentre il freddo e la pioggia di questo periodo non giocano a favore.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE