VOCE
TECNOLOGIA
19.03.2025 - 16:53
È stato ufficialmente presentato ADRIANO, un robot dall'aspetto umanoide e il primo dipendente robotico della Pubblica Amministrazione in Italia, dalla Camera di Commercio di Roma. Con un investimento significativo di 140mila euro, questo assistente innovativo è pronto a trasformare l'accoglienza e l'informazione per i visitatori del prestigioso Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma. Dotato di intelligenza artificiale di ultima generazione e mimica facciale realistica, ADRIANO sarà operativo a partire dal 24 marzo, offrendo informazioni dettagliate sulla storia di Roma e sul sito storico.
ADRIANO è equipaggiato con sensori di Computer Vision e muscoli artificiali, consentendo un'interazione sofisticata con l'ambiente e con le persone. Grazie alle sue mani robotiche avanzate, può manipolare oggetti e interagire fisicamente, come stringere la mano a un visitatore, mantenendo un alto livello di sicurezza.Una delle caratteristiche che distingue ADRIANO è la sua capacità di esprimere emozioni attraverso una mimica facciale fedele alla realtà. Questa caratteristica permette una comunicazione più naturale e coinvolgente con gli utenti, rendendolo un assistente unico capace di adattare le espressioni al contesto e all'interlocutore.
ADRIANO offrirà presto la possibilità di visite da remoto al Tempio di Vibia Sabina e Adriano, arricchendo l'esperienza con un tour immersivo per chi non può essere presente fisicamente. Attraverso l'uso di un visore, gli utenti potranno esplorare dettagli e reperti storici, rendendo l'interazione con ADRIANO un'esperienza straordinaria.
Frutto della collaborazione tra quattro eccellenze italiane nei settori della robotica e dell'intelligenza artificiale, ADRIANO è il risultato del lavoro di oltre 30 tra ingegneri, tecnici e ricercatori di talento. Il progetto ha visto un impegno di 18 mesi per evolvere da un avatar teleguidato a un robot autonomo in costante apprendimento e perfezionamento. La Camera di Commercio di Roma ha fortemente voluto il progetto, sviluppato in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Linea SoftBots, sotto la coordinazione del Prof. Antonio Bicchi, e con il contributo di esperti come Manuel G. Catalano, Giovanni Rosato ed Eleonora Sguerri, tutte figure chiave in robotica e intelligenza artificiale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE