Cerca

TECNOLOGIA

ADRIANO, il primo umanoide della Pubblica Amministrazione

Presentato il robot che rivoluziona l'accoglienza nei siti storici italiani

ADRIANO, il primo umanoide della Pubblica Amministrazione

È stato ufficialmente presentato ADRIANO, un robot dall'aspetto umanoide e il primo dipendente robotico della Pubblica Amministrazione in Italia, dalla Camera di Commercio di Roma. Con un investimento significativo di 140mila euro, questo assistente innovativo è pronto a trasformare l'accoglienza e l'informazione per i visitatori del prestigioso Tempio di Vibia Sabina e Adriano a Roma. Dotato di intelligenza artificiale di ultima generazione e mimica facciale realistica, ADRIANO sarà operativo a partire dal 24 marzo, offrendo informazioni dettagliate sulla storia di Roma e sul sito storico.

ADRIANO è equipaggiato con sensori di Computer Vision e muscoli artificiali, consentendo un'interazione sofisticata con l'ambiente e con le persone. Grazie alle sue mani robotiche avanzate, può manipolare oggetti e interagire fisicamente, come stringere la mano a un visitatore, mantenendo un alto livello di sicurezza.Una delle caratteristiche che distingue ADRIANO è la sua capacità di esprimere emozioni attraverso una mimica facciale fedele alla realtà. Questa caratteristica permette una comunicazione più naturale e coinvolgente con gli utenti, rendendolo un assistente unico capace di adattare le espressioni al contesto e all'interlocutore.

ADRIANO offrirà presto la possibilità di visite da remoto al Tempio di Vibia Sabina e Adriano, arricchendo l'esperienza con un tour immersivo per chi non può essere presente fisicamente. Attraverso l'uso di un visore, gli utenti potranno esplorare dettagli e reperti storici, rendendo l'interazione con ADRIANO un'esperienza straordinaria.

Frutto della collaborazione tra quattro eccellenze italiane nei settori della robotica e dell'intelligenza artificiale, ADRIANO è il risultato del lavoro di oltre 30 tra ingegneri, tecnici e ricercatori di talento. Il progetto ha visto un impegno di 18 mesi per evolvere da un avatar teleguidato a un robot autonomo in costante apprendimento e perfezionamento. La Camera di Commercio di Roma ha fortemente voluto il progetto, sviluppato in collaborazione con l'Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Linea SoftBots, sotto la coordinazione del Prof. Antonio Bicchi, e con il contributo di esperti come Manuel G. Catalano, Giovanni Rosato ed Eleonora Sguerri, tutte figure chiave in robotica e intelligenza artificiale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400