VOCE
REALI
19.03.2025 - 15:18
Carlo e Camilla con il presidente Mattarella nell'aprile 2017
Re Carlo III e la regina Camilla si preparano a un viaggio di grande rilevanza simbolica e diplomatica in Italia, previsto dal 7 al 10 aprile 2025. Questo viaggio, il primo del sovrano britannico nel nostro Paese dopo l'incoronazione, si articolerà in tre tappe principali: Roma, il Vaticano e Ravenna. Un'occasione che non solo rafforza i legami bilaterali tra Regno Unito e Italia, ma che si carica anche di significati storici e religiosi.
L'8 aprile, Re Carlo e Camilla si recheranno in Vaticano per un incontro con Papa Francesco, un evento che segna un momento storico nelle relazioni tra la Chiesa d'Inghilterra e la Chiesa Cattolica. L'udienza con il pontefice avverrà nel contesto delle celebrazioni del Giubileo del 2025, un tema che unisce entrambi i leader nella loro comune preoccupazione per la "cura del creato". La visita alla Cappella Sistina, con una funzione dedicata a questo tema, sottolinea l'impegno condiviso per la sostenibilità ambientale. Inoltre, la visita alla Basilica di San Paolo fuori le Mura.
Il 9 aprile sarà dedicato agli incontri istituzionali. Re Carlo incontrerà il presidente della Repubblica Sergio Mattarella e la presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Questi incontri sono cruciali per discutere temi di interesse comune, come la difesa e la sostenibilità. La cerimonia di deposizione di una corona di fiori sulla tomba del Milite Ignoto e il discorso di Carlo III a Montecitorio rappresentano momenti di alto valore simbolico. La giornata culminerà con un banchetto di Stato al Palazzo del Quirinale e un sorvolo congiunto delle Frecce Tricolori e delle Red Arrows, simbolo di amicizia e cooperazione tra le due nazioni.
L'ultima tappa del viaggio, il 10 aprile, vedrà Carlo e Camilla a Ravenna, dove parteciperanno a un festival dedicato alla cucina tradizionale dell'Emilia-Romagna. La visita alla tomba di Dante e al Museo Byron sottolinea l'importanza della cultura e della storia condivisa tra Italia e Regno Unito. Il viaggio si concluderà con un ricevimento presso il Municipio di Ravenna per commemorare l'80º anniversario della Liberazione della provincia dall'occupazione nazi-fascista, un evento che ricorda il ruolo cruciale delle Forze Alleate nella storia europea.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE