VOCE
l’evento
19.03.2025 - 09:00
Celebrato a Lendinara il 164esimo anniversario della nascita del Regno d’Italia, avvenuta a Torino il 17 marzo 1861, e il 166esimo anniversario della fondazione del Corpo dei Cacciatori delle Alpi, verificatasi a Cuneo lo stesso giorno del 1859. In prima battuta, alla presenza delle autorità cittadine, delle associazioni combattentistiche e d’arma e di figuranti in costume, accompagnati dal Corpo bandistico “Città di Lendinara”, sono stati resi gli onori alla statua di Giuseppe Garibaldi, con la deposizione di un omaggio floreale.
Sono intervenuti, a riaffermare i significati, storici, ma anche ideali, del Risorgimento, con significativi richiami alla complessa situazione geopolitica odierna, il sindaco Francesca Zeggio, il direttore della Cittadella della Cultura Nicola Gasparetto, il presidente della sezione polesana dei Cacciatori delle Alpi Fabio Ortolan, e il presidente dell’associazione “Amici di Garibaldi” Marco Chinaglia. In seconda battuta, in sala civica “Carlo Bagno”, è andata in scena la settima edizione del cineforum “Il Risorgimento al cinema”, nell’ambito delle attività dell’Università Popolare Auser, che si è chiusa con la proiezione, ad ingresso libero e gratuito, del film “La notte di Pasquino”, ultima pellicola di Luigi Magni, ambientata alla vigilia della Breccia di Porta Pia, con Nino Manfredi nella parte del protagonista.
Il film è stato introdotto nei suoi aspetti storici, oltre che cinematografici, da Maurizio Romanato. Al relatore, in ricordo del Bicentenario di Alberto Mario, è stato fatto omaggio della biografia di Salvatore Majorana Calatabiano (1825 - 1897), giurista ed economista, ministro dell'agriturismo nei governi della Sinistra Storica di Agostino Depretis, che con il coetaneo Mario ebbe profondi rapporti a livello personale (difendendolo in una causa sulla sua pregiudiziale monarchica) e professionale.
Majorana è il capostipite della celebre famiglia siciliana, da cui proviene anche il nipote Ettore, futuro "ragazzo di via Panisperna" con Fermi, sparito misteriosamente nel 1938. L’iniziativa è stata promossa dall’associazione “Amici di Garibaldi” con il patrocinio e il sostegno dell’amministrazione comunale, unitamente alla biblioteca di Lendinara - Cittadella della Cultura - di Palazzo Boldrin ed al MuRPol (Museo del Risorgimento Polesano), il Comitato provinciale di Rovigo dell’Istituto per la Storia del Risorgimento italiano, il coordinamento nazionale associazioni Risorgimentali “Ferruccio”, la sezione di Padova e Rovigo “Ascoli Vitali Norsa” dell’associazione Mazziniana Italiana, l’associazione nazionale Cacciatori delle Alpi “Piva”, la Casa Museo Giacomo Matteotti di Fratta Polesine e l’Università Popolare Auser di Lendinara.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE