VOCE
il caso
19.03.2025 - 17:00
Era partita anche una raccolta firma per "salvarle" il lavoro, ma è stata lei stessa, a quanto si apprende, a decidere diversamente. La maestra di asilo il cui caso è balzato alle cronache nazionali, dopo essere stata "scoperta" da alcuni genitori su OnlyFans, pare decisa a mollare il proprio impiego alla scuola parrocchiale del Trevigiano, per intraprendere una carriera di personal trainer, senza tuttavia abbandonare la piattaforma che pubblica contenuti espliciti per adulti, a pagamento.
Per approfondire leggi anche:
Elena Maraga, un nome che fino a poco tempo fa era conosciuto solo tra i genitori e i bambini del suo asilo, è diventato improvvisamente noto a causa della sua attività su OnlyFans. Questa piattaforma, spesso associata a contenuti per adulti, ha suscitato scalpore quando si è scoperto che una maestra d'asilo vi aveva aperto un profilo. La reazione del pubblico e dei media è stata immediata e intensa, portando Elena a riflettere sulla sua carriera e a prendere una decisione drastica: lasciare l'insegnamento.
Ma Elena non si è lasciata scoraggiare. Anzi, ha visto in questa situazione un'opportunità per reinventarsi. Ha deciso di intraprendere una nuova carriera come personal trainer, una scelta che riflette la sua passione per il fitness e il benessere. "Non voglio più fare la maestra", ha dichiarato, sottolineando la sua determinazione a seguire un percorso che le permetta di esprimere al meglio le sue capacità e interessi.
Nonostante il cambiamento di carriera, Elena non ha intenzione di abbandonare OnlyFans. La piattaforma, sebbene controversa, offre un'opportunità di guadagno che molti trovano allettante. Per Elena, rappresenta anche un modo per mantenere una certa indipendenza economica mentre si dedica alla sua nuova attività di personal trainer. Questo dualismo tra la sua nuova carriera e la presenza su OnlyFans solleva interrogativi su come le piattaforme digitali stiano cambiando il modo in cui le persone gestiscono le loro carriere e la loro immagine pubblica.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE