VOCE
CULTURA
19.03.2025 - 15:37
Particolare del papiro di Senemnetjer rinvenuto al Castello del Buonconsiglio
Nel centro storico di Trento, all'interno delle antiche mura del Castello del Buonconsiglio, è stata compiuta una scoperta archeologica di grande rilevanza, suscitando notevole interesse tra studiosi e appassionati del settore: quattro frammenti del papiro di Senemnetjer, un documento di straordinario valore storico e culturale.
Quest'importante rinvenimento è il frutto di un'attenta attività di riordino e analisi dei materiali egizi conservati nel castello, guidata dall'archeologa Annamaria Azzolini insieme all'egittologa Barbara Gilli. La scoperta è stata definita "straordinaria", poiché in precedenza erano noti solo due frammenti di questo papiro: uno custodito presso il Museo archeologico di Firenze e l'altro noto esclusivamente attraverso un disegno dell'egittologo Karl Richard Lepsius. Il papiro di Senemnetjer, databile all'epoca di Hatshepsut/Thutmosis III (1479-1425 a.C.), fu rinvenuto a Saqqara e originariamente realizzato per l'ammiraglio della flotta e capo rematore del tempio di Ptah a Menfi. Questo papiro è tra le prime testimonianze del 'Libro dei Morti', noto in antico egiziano come "Formule per uscire di giorno", una raccolta di testi magico-funerari pensata per assistere e orientare il defunto nel suo viaggio nell'aldilà.
La maggior parte dei papiri del Libro dei Morti di questa epoca proviene da Tebe, rendendo quelli associabili alla necropoli menfita estremamente rari. Il papiro di Senemnetjer si distingue per la sua organizzazione testuale su due registri, una peculiarità rintracciata esclusivamente a Saqqara. Attualmente, solo quattro manoscritti presentano questa variante unica e tra essi, solo due sono completi: il papiro della 'nutrice reale Bakai' al Museo Nazionale di Varsavia e il noto papiro di 'Nebseni' al British Museum di Londra.
La scoperta dei frammenti a Trento contribuisce ad arricchire ulteriormente la conoscenza di questa particolare variante, aprendo nuove prospettive di ricerca. La collezione egizia del Castello del Buonconsiglio vanta una storia intrigante. Fu donata nel XIX secolo da Taddeo de Tonelli, ufficiale dell'Impero austro-ungarico e fervente collezionista di antichità egizie. Tra il 1821 e il 1827, de Tonelli comandò le truppe austriache nel Granducato di Toscana, in un'epoca in cui numerosi reperti egizi giungevano al porto di Livorno da Alessandria. La sua collezione, ora parte del patrimonio culturale di Trento, continua a svelare tesori nascosti, come dimostra questo promettente ritrovamento recente.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE