VOCE
SALUTE
20.03.2025 - 15:49
Cosa sta succedendo ai nostri adolescenti? Un fenomeno allarmante sta emergendo tra i giovani: l'overdose di caffeina. Un tempo considerata una sostanza innocua, la caffeina è ora al centro di un dibattito sulla salute pubblica, con un aumento preoccupante dei casi di overdose tra gli adolescenti. Secondo un rapporto di Epic Research, i ricoveri in pronto soccorso per overdose di caffeina sono più che raddoppiati dal 2017 ad oggi, colpendo in particolare i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni.
"Come in tutte le cose è la dose che fa il veleno", afferma il professor Pier Luigi Rossi, medico specialista in Scienza dell’alimentazione. Questa massima, sebbene antica, è più attuale che mai nel contesto del consumo di caffeina tra i giovani. Alok Patel, dello Stanford Children’s Health, sottolinea come le bevande energetiche, facilmente reperibili, possano contenere dai 200 ai 300 milligrammi di caffeina per lattina. Una quantità che, se consumata in eccesso, può avere effetti devastanti, specialmente su un organismo in crescita.
Ma quali sono gli effetti di un consumo eccessivo di caffeina? Oltre ai sintomi immediati come tachicardia, insonnia e nervosismo, studi recenti suggeriscono che un'assunzione eccessiva possa addirittura modificare il DNA delle cellule. Questo dato, se confermato, potrebbe avere implicazioni a lungo termine sulla salute dei giovani, rendendo ancora più urgente la necessità di sensibilizzare su questo tema.
Un altro aspetto da non sottovalutare è l'insonnia. L'eccesso di caffeina può alterare il ciclo sonno-veglia, portando a una mancanza di riposo adeguato. Questo, a sua volta, può influire negativamente sul rendimento scolastico e sul benessere psicologico degli adolescenti, creando un circolo vizioso difficile da spezzare.
Cosa possono fare i genitori per proteggere i propri figli? Innanzitutto, è importante monitorare il consumo di caffeina dei ragazzi, limitando l'accesso a bevande energetiche e promuovendo alternative più salutari. Inoltre, è fondamentale dialogare apertamente con i figli, spiegando loro i rischi associati all'overdose di caffeina e incoraggiandoli a sviluppare abitudini alimentari equilibrate.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE