VOCE
la buona notizia
20.03.2025 - 16:28
In un contesto socio-economico sempre più complesso, il sostegno alle fasce più vulnerabili della popolazione diventa cruciale. Tra le misure più attese, il bonus anziani da 850 euro al mese, introdotto in via sperimentale dall'Inps, rappresenta un passo significativo verso l'assistenza delle persone anziane in condizioni di grave necessità. Ma chi può realmente beneficiare di questo bonus e come può essere utilizzato?
Il bonus anziani, ufficialmente denominato Prestazione universale, è destinato a coloro che hanno compiuto almeno 80 anni, con un Isee inferiore a 6mila euro, già beneficiari dell'indennità di accompagnamento e che si trovano in una situazione di "bisogno assistenziale gravissimo". Questo sostegno, che unisce l'indennità di accompagnamento a un assegno di assistenza, sarà erogato da gennaio 2025 a dicembre 2026. Tuttavia, per l'attuazione completa della misura, si attende ancora l'approvazione di un decreto ministeriale.
Ma cosa si intende per "bisogno assistenziale gravissimo"? La definizione si basa su due criteri: sanitario e sociale. Il primo richiede una valutazione da parte di una commissione medica dell'Inps, che determina la necessità di assistenza continua. Il secondo, invece, è valutato attraverso un questionario che analizza la situazione familiare e socio-assistenziale del richiedente. Solo chi supera entrambe le valutazioni può accedere al bonus.
Per richiedere il bonus, i cittadini possono accedere al sito dell'Inps utilizzando Spid o Carta d'identità elettronica, oppure rivolgersi agli istituti di patronato. La domanda può essere presentata dal primo giorno del mese in cui si compiono 80 anni e fino al 31 dicembre 2026. L'erogazione dei fondi inizia dal mese di presentazione della domanda, a condizione che venga accolta.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE