Cerca

SALUTE

Routine e comunicazione, per partire con il piede giusto

Secondo Matt Buttery, ecco i segreti per un risveglio migliore di tutta la famiglia

Routine e comunicazione, per partire con il piede giusto

Chi non ha mai vissuto una mattina caotica, tra capricci e ritardi, che sembra compromettere l'intera giornata? La risposta a questo dilemma quotidiano potrebbe risiedere in una semplice ma efficace strategia: la routine. Secondo Matt Buttery, professore associato di Scienze Sociali presso l'Università di Warwick, una routine ben strutturata e una comunicazione aperta sono gli ingredienti chiave per garantire un inizio di giornata sereno e produttivo per tutta la famiglia


La routine non è solo una serie di azioni ripetitive, ma un vero e proprio pilastro su cui costruire un ambiente familiare sereno e prevedibile. Matt Buttery sottolinea come una routine coerente possa aiutare i bambini a sentirsi sicuri e a sviluppare autonomia. "Una routine coerente aiuta a creare un ambiente rassicurante in cui il tuo bambino può prosperare", afferma Buttery. Questo non solo riduce lo stress mattutino, ma contribuisce anche a un sano sviluppo emotivo e comportamentale.


Uno dei consigli pratici di Buttery è quello di preparare la giornata successiva la sera prima. Organizzare lo zaino scolastico e scegliere i vestiti in anticipo può trasformare il risveglio da un momento di caos a un inizio di giornata tranquillo. Inoltre, stabilire un orario regolare per andare a letto e limitare l'uso degli schermi prima di dormire può migliorare la qualità del sonno, favorendo un risveglio più sereno e riposato.


Oltre alla routine, la comunicazione gioca un ruolo cruciale nel mantenere l'armonia familiare. Buttery evidenzia l'importanza di fornire ai bambini gli strumenti per esprimere le proprie emozioni. Parlare apertamente delle loro sensazioni non solo li aiuta a comprenderle meglio, ma favorisce anche lo sviluppo di strategie per gestirle in modo costruttivo. Domande mirate come "Sembri arrabbiato. È perché pensi che non sia giusto?" possono trasformare un momento di tensione in un'opportunità di apprendimento emotivo.
In un mondo dove spesso si ricorre a metodi disciplinari tradizionali, Buttery propone un approccio diverso: il rinforzo positivo. Lodare i comportamenti corretti non solo rafforza l'autostima dei bambini, ma li incoraggia a ripetere tali azioni. Un semplice "Grazie per aver messo via i piatti" può fare una grande differenza, aiutando i bambini a sviluppare un senso di responsabilità sociale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400