VOCE
SALUTE
20.03.2025 - 11:41
Quali sono le frontiere della ricerca medica che stanno trasformando la vita di chi è affetto da malattie neuromuscolari e neurodegenerative? La risposta arriva da Roma, dove Eugenio Mercuri, direttore scientifico di Nemo Roma, ha recentemente illustrato i progressi straordinari nel trattamento di malattie come la Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla) e l'Atrofia Muscolare Spinale (Sma). Durante una conferenza stampa in Senato, Mercuri ha sottolineato come la ricerca scientifica stia aprendo nuove strade, rendendo possibili risultati che solo pochi anni fa sembravano impensabili.
La ricerca scientifica, clinica e farmaceutica ha fatto passi da gigante negli ultimi anni, portando a trattamenti innovativi che migliorano significativamente la qualità della vita di molti pazienti. Mercuri ha evidenziato come i Centri Nemo, specializzati in malattie neuromuscolari e neurodegenerative, siano diventati un punto di riferimento per la cura di queste patologie. "Grazie alla ricerca, oggi possiamo offrire ai nostri pazienti trattamenti che erano inimmaginabili fino a poco tempo fa", ha dichiarato Mercuri.
Ma cosa significa tutto questo per le nuove generazioni? Mercuri ha parlato di una "nuova generazione di ragazzi" che, grazie ai progressi nella ricerca, stanno vivendo esperienze che prima erano fuori portata. "Vediamo ragazzi che partono per l'Erasmus, che studiano all'università", ha affermato. Questo non è solo un segnale di progresso medico, ma anche un indicatore di come la ricerca possa influire positivamente sulla società, offrendo ai giovani affetti da queste malattie la possibilità di vivere una vita più piena e attiva.
Il metodo di ricerca adottato dai Centri Nemo non si limita a sviluppare nuovi trattamenti, ma mira anche a generare ulteriori ricerche. Questo approccio integrato è fondamentale per affrontare le sfide poste dalle malattie neuromuscolari e neurodegenerative. Mercuri ha sottolineato l'importanza di una ricerca che non solo cura, ma che contribuisce a un ciclo continuo di innovazione e scoperta.
Nonostante i progressi, la strada da percorrere è ancora lunga. Le malattie come la Sla e la Sma rappresentano sfide complesse che richiedono un impegno costante da parte della comunità scientifica. Tuttavia, i risultati ottenuti finora sono promettenti e offrono speranza a migliaia di pazienti e alle loro famiglie.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE