VOCE
LA STORIA
20.03.2025 - 12:33
Cosa significa vivere una vita lunga e in salute? È una domanda che molti di noi si pongono, ma solo pochi riescono a trovare una risposta concreta. Tra questi pochi eletti c'era Maria Branyas Morera, una donna che ha vissuto fino all'età di 117 anni, diventando un simbolo di longevità e benessere. Ma quali sono stati i segreti della sua lunga vita? Un team di ricerca internazionale ha cercato di svelare questo mistero attraverso un'analisi dettagliata dei suoi parametri biologici e delle sue abitudini quotidiane.
Maria Branyas Morera nacque a San Francisco nel 1907, figlia di una famiglia catalana emigrata negli Stati Uniti. Tuttavia, la sua vita prese una svolta drammatica quando, a soli otto anni, la famiglia decise di tornare in Spagna a causa dei problemi di salute del padre, che purtroppo morì di tubercolosi durante il viaggio. Questo ritorno in Catalogna segnò l'inizio di una vita straordinaria, caratterizzata da una resilienza fuori dal comune. Nonostante una brutta caduta che le fece perdere l'udito a un orecchio, Maria riuscì a mantenere una memoria di ferro e una salute invidiabile fino alla sua morte nel 2024.
Il caso di Maria Branyas è stato oggetto di uno studio multidisciplinare condotto da un team internazionale di scienziati, tra cui quelli del Josep Carreras Leukaemia Research Institute di Badalona e del Centro de Investigacion Biomedica en Red Cancer di Madrid. L'analisi multiomica ha esaminato il genoma, il proteoma, il microbioma e altri parametri biologici della supercentenaria. I risultati hanno rivelato varianti genetiche che la proteggevano da patologie cardiovascolari e cancro, oltre a un sistema immunitario robusto che le ha permesso di sopravvivere alla COVID-19.
Uno degli aspetti più interessanti emersi dallo studio riguarda l'alimentazione di Maria. Seguiva infatti la dieta mediterranea, riconosciuta dall'UNESCO come patrimonio immateriale dell'umanità. Questo regime alimentare, ricco di frutta, verdura, olio d'oliva e frutta secca, è noto per i suoi benefici sulla salute. Maria era anche una grande consumatrice di yogurt, un alimento che ha contribuito a mantenere la sua flora batterica intestinale simile a quella di persone molto più giovani. Questo equilibrio microbico ha giocato un ruolo fondamentale nel mantenere bassa l'infiammazione e sostenere la salute generale.
L'analisi genomica ed epigenetica ha evidenziato che Maria possedeva un profilo genetico particolarmente vantaggioso. Le varianti genetiche riscontrate erano associate a una protezione naturale contro le principali cause di morte, come le malattie cardiovascolari e il cancro. Inoltre, il suo DNA mostrava un'età biologica inferiore rispetto a quella anagrafica, un segnale di come fattori ambientali e stili di vita possano influenzare positivamente la longevità.
Oltre alla genetica e all'alimentazione, lo stile di vita di Maria ha giocato un ruolo cruciale nella sua longevità. Ha vissuto una vita attiva, circondata dall'affetto di amici e familiari, e ha mantenuto il cervello allenato attraverso la musica e i viaggi. Ha suonato il piano fino a 108 anni.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE