Cerca

sicurezza

Tabaccherie in diretta per la polizia

Il documento intende anche promuovere il pagamento elettronico per limitare le giacenze cash

Tabaccherie in diretta per la polizia

Videoallarme antirapine nelle tabaccherie del Polesine: è quanto prevede il protocollo d’intesa firmato ieri tra il prefetto Franca Tancredi e il presidente della sede provinciale di Rovigo della Federazione italiana tabaccai, Francesco Albertin.

Obiettivo del protocollo è di migliorare l’attività di prevenzione e repressione dei fenomeni criminali in danno dei rivenditori di generi di monopolio anche attraverso un interscambio di informazioni che contempla la diffusione e l’implementazione delle tecnologie di videosorveglianza e di video allarme antirapina, in grado di trasmettere immagini in tempo reale alle sale operative delle forze di polizia.

Il protocollo intende inoltre promuovere l’incremento da parte dei rivenditori di generi di monopolio del ricorso ai pagamenti elettronici per limitare le giacenze degli incassi in denaro contante, nonché l’installazione di sistemi di sicurezza passiva quali ad esempio casseforti, blindature e sistemi di allarme antintrusione, strumenti tecnici importanti per la crescita della sicurezza territoriale integrata, atteso che la messa in sicurezza del singolo pone in sicurezza anche la collettività circostante.

Con i vertici provinciali delle forze dell’ordine presenti, inoltre, è stato fatto un punto di situazione sulle peculiarità che caratterizzano le rivendite dei generi di monopolio e che possono costituire un possibile bersaglio di reati predatori e fenomeni estorsivi.

Il prefetto Tancredi, nel ringraziare il presidente della Federazione italiana tabaccai della provincia “per la collaborazione e la disponibilità manifestata in questa importante iniziativa”, e ha espresso “la piena soddisfazione per l’odierna stipula che rappresenta un passo significativo nella collaborazione e sinergia con la Fit verso il rafforzamento delle misure di sicurezza e tutela a favore dei tabaccai, e conferma l’attenzione e l’impegno delle istituzioni nel tutelare i diritti e la sicurezza dei lavoratori, con particolare riguardo a quelli più esposti a rischi legati alla loro attività professionale”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400