Cerca

SALUTE

Allarme malattie infantili, casi in aumento, ecco quali sono

Esantemi, virus gastrointestinali e allergie: i dati di questa primavera

Allarme malattie infantili, casi in aumento

La salute dei più giovani è sempre una priorità. In questo contesto, Antonio D'Avino, Presidente della Federazione Italiana Medici Pediatri (FIMP), ha recentemente analizzato le malattie attualmente più diffuse tra i bambini. Con l'arrivo della primavera, si registra un aumento dei casi di esantemi, virus gastrointestinali e delle prime allergie stagionali nei vari ambulatori pediatrici.

D'Avino osserva che, nonostante la passata stagione influenzale sia stata intensa, la situazione attuale è sotto controllo grazie alle campagne di prevenzione contro il virus respiratorio sinciziale, supportate dall'uso di anticorpi monoclonali. Tuttavia, continuano a essere segnalati numerosi casi di esantemi e rash cutanei, tipici di malattie come morbillo, varicella, rosolia e scarlattina.

Le malattie esantematiche sono caratterizzate da febbre, brividi, dolori muscolari e prurito. Altri sintomi includono mal di gola, tosse, naso che cola e congiuntivite. È fondamentale riconoscere questi segnali per diagnosticare le malattie tempestivamente e intervenire con trattamenti adeguati.

La vaccinazione si conferma come uno degli strumenti più efficaci nella lotta contro molte di queste malattie. L'Istituto Superiore di Sanità sottolinea l'importanza del programma vaccinale per proteggere i bambini da morbillo, rosolia e varicella. Al momento, però, non esiste un vaccino contro la scarlattina, che è di origine batterica.

Con la primavera, le allergie ai pollini iniziano a emergere tra i bambini più giovani. I pediatri registrano già i primi episodi, mettendo in evidenza quanto sia importante gestire correttamente i sintomi per migliorare la qualità della vita dei piccoli pazienti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400