Cerca

rovigo

Un alveare in classe, ed è una festa

Lezione dedicata alla scoperta delle api e della loro fondamentale importanza per la biodiversità

Un alveare in classe, ed è una festa

Un’immersione appassionante nel mondo delle api ha catturato l’attenzione degli studenti delle classi seconde della scuola media Casalini, grazie all’intervento dell’apicoltore Alessandro Rebato della Coldiretti. L’incontro, parte del progetto didattico “Semi’nsegni”, promosso dalla Coldiretti, ha offerto ai ragazzi un’occasione unica per scoprire i segreti di questi insetti fondamentali per il nostro ecosistema.

Alessandro Rebato, apicoltore nella fattoria didattica “Ca’ di Nini” a Granzette e insegnante dell’Ita Munerati di Sant’Apollinare, ha condotto gli studenti in un viaggio affascinante alla scoperta delle api. Con l’ausilio di un’arnia da trasporto e di alcuni favi, ha spiegato ai ragazzi il ciclo di vita delle api, il fenomeno della sciamatura, il ruolo e la longevità dell’ape regina e delle api operaie.

I ragazzi hanno appreso come l’apicoltore protegge e cura le api, quali sono i fiori “amici” che offrono il nettare essenziale per la loro alimentazione e, soprattutto, l’importanza delle api come insetti impollinatori, fondamentali per la riproduzione delle piante e, dunque, per la biodiversità.

Gli studenti hanno dimostrato un vivo interesse per l’argomento, la loro attenzione e partecipazione attiva hanno reso l’incontro un’esperienza di apprendimento ricca e stimolante. Questo incontro ha permesso loro di comprendere l’importanza delle api per l’ambiente e di apprezzare il lavoro dell’apicoltore.

L’iniziativa “Semi’nsegni” della Coldiretti si conferma un progetto prezioso per avvicinare le nuove generazioni al mondo dell’agricoltura e della sostenibilità ambientale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400