Cerca

SOCIETA'

Altro che lingua vecchia, il dialetto spopola online

Istat: oltre il 45% degli italiani continua a parlarlo, tra i giovani crescono i like sui social

Altro che lingua vecchia, il dialetto spopola online

Un tempo confinati alla dimensione familiare o alle sagre locali, i dialetti regionali sono oggi al centro di una rinnovata attenzione. Lontani dall'essere solamente reliquie del passato, si configurano come strumenti vivi e dinamici, capaci di diffondersi con un ritmo sorprendente sui social network.

Secondo le ultime statistiche ISTAT, oltre il 45% degli italiani continua a utilizzare il dialetto nel contesto familiare o tra amici, con una crescente tendenza tra i più giovani a mescolare italiano e parlate regionali, spesso in modo inconsapevole. Il vero cambiamento arriva dal mondo digitale: piattaforme come Instagram e TikTok offrono nuova visibilità ai dialetti regionali, elevandoli a linguaggi della contemporaneità. Meme, sketch, battute e canzoni in dialetto raggiungono numeri di visualizzazioni impressionanti, spesso superando il milione di visualizzazioni. È una rinascita culturale che intreccia radici, identità e ironia, parlando soprattutto alle nuove generazioni.

Gli influencer del dialetto sono i protagonisti di questo fenomeno. Sono creatori in grado di raccontare la quotidianità attraverso l’uso del dialetto, con uno stile diretto e autentico. 

La riscoperta del dialetto coinvolge anche il mondo della ristorazione. Sempre più trattorie e locali regionali scelgono di comunicare in lingua locale, unendo sapori, ironia e identità. Dai reel delle trattorie siciliane, che promuovono piatti tipici attraverso il dialetto, il linguaggio diventa una componente di marketing e un veicolo di condivisione culturale. L’effetto virale è chiaro: espressioni come "scialarsi" – che originariamente indicava il godersi un momento – si sono integrate nello slang giovanile in tutta Italia.

Questo fenomeno dimostra come i dialetti possano non solo sopravvivere, ma anche evolversi e diffondersi seguendo le dinamiche digitali. L’hashtag #dialetto ha superato i 4,2 milioni di visualizzazioni su TikTok, ma le cifre crescono esplorando varianti come #veneto, #barese, #calabrese, #siciliano o #genovese. I contenuti variano da video didattici sulla pronuncia di espressioni locali a sketch comici che confrontano italiano e dialetto, riscuotendo sempre grande successo di pubblico.

I giovani usano il dialetto con disinvoltura, integrandolo in una comunicazione quotidiana fatta di meme, musica e riferimenti pop. È una nuova forma di appartenenza, leggera ma significativa, che non rinnega il passato, ma lo reinterpreta attraverso i mezzi del presente. In questo modo, parole che sembravano destinate all’oblio ritornano a fiorire, conquistando non solo i social, ma anche l’immaginario collettivo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400