VOCE
SOCIETA'
25.03.2025 - 15:33
Un tempo confinati alla dimensione familiare o alle sagre locali, i dialetti regionali sono oggi al centro di una rinnovata attenzione. Lontani dall'essere solamente reliquie del passato, si configurano come strumenti vivi e dinamici, capaci di diffondersi con un ritmo sorprendente sui social network.
Secondo le ultime statistiche ISTAT, oltre il 45% degli italiani continua a utilizzare il dialetto nel contesto familiare o tra amici, con una crescente tendenza tra i più giovani a mescolare italiano e parlate regionali, spesso in modo inconsapevole. Il vero cambiamento arriva dal mondo digitale: piattaforme come Instagram e TikTok offrono nuova visibilità ai dialetti regionali, elevandoli a linguaggi della contemporaneità. Meme, sketch, battute e canzoni in dialetto raggiungono numeri di visualizzazioni impressionanti, spesso superando il milione di visualizzazioni. È una rinascita culturale che intreccia radici, identità e ironia, parlando soprattutto alle nuove generazioni.
Gli influencer del dialetto sono i protagonisti di questo fenomeno. Sono creatori in grado di raccontare la quotidianità attraverso l’uso del dialetto, con uno stile diretto e autentico.
La riscoperta del dialetto coinvolge anche il mondo della ristorazione. Sempre più trattorie e locali regionali scelgono di comunicare in lingua locale, unendo sapori, ironia e identità. Dai reel delle trattorie siciliane, che promuovono piatti tipici attraverso il dialetto, il linguaggio diventa una componente di marketing e un veicolo di condivisione culturale. L’effetto virale è chiaro: espressioni come "scialarsi" – che originariamente indicava il godersi un momento – si sono integrate nello slang giovanile in tutta Italia.
Questo fenomeno dimostra come i dialetti possano non solo sopravvivere, ma anche evolversi e diffondersi seguendo le dinamiche digitali. L’hashtag #dialetto ha superato i 4,2 milioni di visualizzazioni su TikTok, ma le cifre crescono esplorando varianti come #veneto, #barese, #calabrese, #siciliano o #genovese. I contenuti variano da video didattici sulla pronuncia di espressioni locali a sketch comici che confrontano italiano e dialetto, riscuotendo sempre grande successo di pubblico.
I giovani usano il dialetto con disinvoltura, integrandolo in una comunicazione quotidiana fatta di meme, musica e riferimenti pop. È una nuova forma di appartenenza, leggera ma significativa, che non rinnega il passato, ma lo reinterpreta attraverso i mezzi del presente. In questo modo, parole che sembravano destinate all’oblio ritornano a fiorire, conquistando non solo i social, ma anche l’immaginario collettivo.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE