Cerca

rovigo

Bellezza e frutti del paesaggio

Un incontro appassionante

Bellezza e frutti del paesaggio

Grande interesse venerdì scorso nella sala degli Arazzi di Palazzo Roncale, dove l’ordine provinciale degli architetti in collaborazione con il Gruppo giardino storico Padova e con la partecipazione del collegio dei periti agrari e del periti agrari laureati della Provincia di Rovigo, ha organizzato la presentazione del volume “Bellezza e produttività nel giardino e nel paesaggio rurale italiano”, a cura di Antonella Pietrogrande.

Dopo i saluti di Alessandra Avezzù, presidente dell’ordine degli architetti Ppc di Rovigo e del presidente del collegio di periti agrari e periti agrari laureati della provincia di Rovigo Massimo Pezzuolo, ha introdotto i lavori l’architetto Massimiliano Furini che ha poi moderato l’incontro. “La giornata nazionale sul Paesaggio che ricorre il 14 marzo istituita con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio è stato il motivo per cui si è pensato alla presentazione di questo libro”.

Antonella Pietrogrande, curatrice del libro, ha percorso i contenuti dei saggi del volume, che raccoglie gli atti del convegno nazionale di studi che si è tenuto il 3 novembre 2022 all’auditorium dell’orto botanico dell’università di Padova. Giuseppe Rallo, uno dei saggisti del volume, ha affrontato il percorso storico con il quale la Serenissima si è impadronita dell’entroterra grazie alla diffusione dei corsi d’acqua, naturali e non, rendendo fruttuosi tutti i campi.

La costruzione delle ville, di proprietà delle più illustri e importanti famiglie veneziane, non solo come delizie estive ma come fonte di comando, di produzione e di ricchezza. Annachiara Vendramin ha illustrato due interventi realizzati nel 2024 con fondi Pnrr: Il parco di Villa Almerico Capra della Rotonda a Vicenza e il parco e porzione del brolo di Villa Barbaro a Maser (Treviso). Nella Sala degli Stucchi di Palazzo Cezza, il 9 aprile alle 15 si terrà il prossimo appuntamento culturale promosso dall’ordine degli architetti: relatore Francesco Trovò dello università Iuav con la conferenza dal titolo “Edilizia storica e transizione ecologica”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400