VOCE
rovigo
25.03.2025 - 20:30
Grande interesse venerdì scorso nella sala degli Arazzi di Palazzo Roncale, dove l’ordine provinciale degli architetti in collaborazione con il Gruppo giardino storico Padova e con la partecipazione del collegio dei periti agrari e del periti agrari laureati della Provincia di Rovigo, ha organizzato la presentazione del volume “Bellezza e produttività nel giardino e nel paesaggio rurale italiano”, a cura di Antonella Pietrogrande.
Dopo i saluti di Alessandra Avezzù, presidente dell’ordine degli architetti Ppc di Rovigo e del presidente del collegio di periti agrari e periti agrari laureati della provincia di Rovigo Massimo Pezzuolo, ha introdotto i lavori l’architetto Massimiliano Furini che ha poi moderato l’incontro. “La giornata nazionale sul Paesaggio che ricorre il 14 marzo istituita con l’obiettivo di promuovere la cultura del paesaggio è stato il motivo per cui si è pensato alla presentazione di questo libro”.
Antonella Pietrogrande, curatrice del libro, ha percorso i contenuti dei saggi del volume, che raccoglie gli atti del convegno nazionale di studi che si è tenuto il 3 novembre 2022 all’auditorium dell’orto botanico dell’università di Padova. Giuseppe Rallo, uno dei saggisti del volume, ha affrontato il percorso storico con il quale la Serenissima si è impadronita dell’entroterra grazie alla diffusione dei corsi d’acqua, naturali e non, rendendo fruttuosi tutti i campi.
La costruzione delle ville, di proprietà delle più illustri e importanti famiglie veneziane, non solo come delizie estive ma come fonte di comando, di produzione e di ricchezza. Annachiara Vendramin ha illustrato due interventi realizzati nel 2024 con fondi Pnrr: Il parco di Villa Almerico Capra della Rotonda a Vicenza e il parco e porzione del brolo di Villa Barbaro a Maser (Treviso). Nella Sala degli Stucchi di Palazzo Cezza, il 9 aprile alle 15 si terrà il prossimo appuntamento culturale promosso dall’ordine degli architetti: relatore Francesco Trovò dello università Iuav con la conferenza dal titolo “Edilizia storica e transizione ecologica”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE