VOCE
TECNOLOGIA
28.03.2025 - 16:54
Nel panorama in continua evoluzione della tecnologia, Meta ha fatto un passo avanti significativo introducendo la sua intelligenza artificiale generativa, nelle app di messaggistica più popolari come WhatsApp, Messenger e Instagram. Questo aggiornamento, che ha iniziato a raggiungere gli utenti italiani, segna un momento cruciale per l'interazione digitale, offrendo nuove possibilità di comunicazione e assistenza direttamente all'interno delle app che utilizziamo quotidianamente.
L'annuncio ufficiale di Meta AI risale al Meta Connect del settembre 2023, tenutosi a Menlo Park, in California. Dopo un anno e mezzo di attesa, finalmente l'Europa, inclusa l'Italia, può sperimentare le potenzialità di questa tecnologia. Sotto la guida di Mark Zuckerberg, Meta ha integrato la sua IA nelle piattaforme di messaggistica, permettendo agli utenti di interagire con un chatbot avanzato senza dover uscire dall'applicazione. Basata sul modello open source Llama 3.2 Meta AI si concentra attualmente sulla generazione di testi. Gli utenti possono utilizzare il chatbot per scrivere o modificare contenuti testuali, richiedere informazioni o ottenere suggerimenti. Questa funzionalità è simile a quella offerta da altri chatbot come <b>ChatGpt</b> di OpenAI o <b>Gemini</b> di Google, ma con un vantaggio significativo: l'integrazione diretta nelle app di Meta, eliminando la necessità di passare tra diverse piattaforme.
WHATSAPP. Per accedere a Meta AI su WhatsApp, gli utenti devono semplicemente cliccare sull'icona con il cerchio blu, verde e viola che rappresenta l'IA. È possibile avviare una conversazione con l'intelligenza artificiale toccando il bottone col cerchio colorato o cercando Meta AI tra i contatti. Inoltre, l'IA può essere coinvolta anche nelle chat di gruppo, digitando Meta AI seguito da una domanda per ricevere risposte immediate. L'introduzione di Meta AI rappresenta un passo avanti significativo nel modo in cui interagiamo con la tecnologia. Con la capacità di generare testi e fornire assistenza direttamente all'interno delle app di messaggistica, Meta sta ridefinendo l'esperienza utente, rendendo la comunicazione più fluida e intuitiva. Questo sviluppo non solo migliora l'efficienza delle interazioni digitali, ma apre anche la strada a future innovazioni nel campo dell'intelligenza artificiale.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE