VOCE
rovigo
10.09.2025 - 16:52
Domenica ad Arquà il Malato immaginario in corsa per Gran premio regionale del teatro amatoriale.
Procede, anche nel periodo autunnale e invernale, la rassegna “Incursioni teatrali, reminiscenza, ricordanza, memoria” ad Arquà Polesine. La terza edizione, ideata dal circolo ricreativo Monsignor Giacomo Sichirollo con la direzione artistica della compagnia teatrale Proposta teatro collettivo, vuole continuare ad essere un modo per riflettere sul presente. Gli eventi si terranno al teatro parrocchiale di Arquà Polesine con inizio alle 21 a partire da domenica prossima con “Il malato immaginario”, di Molière, da parte parte di Proposta Teatro Collettivo, un evento aperto a tutti, in occasione delle selezioni per il Gran premio regionale del teatro amatoriale organizzato da Fita Veneto. La storia di Argante, vecchio e ipocondriaco, saprà divertire ma anche far riflettere sulla società e sul ruolo di uomini e donne all’interno di vicende familiari.
Si passerà poi al 19 settembre con un imperdibile appuntamento: “Dammi mille baci”, un viaggio nell’arte e nell’amore, di e con Micol Andreasi, con musiche dal vivo di Gessica Rampazzo e Simone Vidali. Micol Andreasi, docente di lettere alla scuola superiore, specializzata in storia dell’arte, ci guida alla scoperta dei tanti baci che la storia dell’arte, da Giotto a Doisneau a Banksy, ha collezionato. Un viaggio per immagini dentro l’emozione di chi le ha realizzate e dentro il contesto culturale a cui le opere appartenevano e inevitabilmente dentro le reazioni del pubblico che l’opera continua a suscitare. Ad accompagnare le immagini sarà la musica dal vivo di una chitarra e di un flauto e una voce recitante.
Il 4 ottobre sarà di casa Mario Pirovano, attore e unico allievo di Dario Fo, che proporrà “Lu santo Jullàre Françesco”. Un ritratto inedito del più straordinario innovatore del pensiero cristiano, San Francesco. Lavorando su leggende popolari, su testi canonici del Trecento e su documenti emersi negli ultimi cinquant’anni, Dario Fo elabora un’immagine non agiografica di san Francesco.
Si prosegue il 30 ottobre con il debutto alla regia di Maurizio Noce, sotto la produzione sempre del Collettivo per “Il capitano argentino” tratto da un testo dello scrittore Massimo Ubertone, a riprendere una storia oltre oceano, che saprà stupire, ma che soprattutto darà modo di pensare anche ai drammi dell’attualità, emozionando e commuovendo. Il 14 novembre lo spettacolo “Donne Du Du Du 2.0” del gruppo Le Pecore Nere. Quattro attrici si incontrano su un palcoscenico alle prese con la difficoltà di mettere in scena un nuovo spettacolo per la ricorrenza dell’8 marzo. Le attrici le pensano tutte, inventano personaggi, si divertono e ripescano dal baule dei ricordi persino brani classici, che tanto, quelli, vanno su tutto. E così spuntano fuori figure femminili di tutti i tipi, più o meno improbabil.
A chiudere questo percorso nel teatro civile, il 12 dicembre si avrà di scena Giorgio Foresto, uno spettacolo a colori con Piergiorgio Bighin, Giovanni Scarpa e la Forest Band. Nel 1970 il famoso illustratore milanese Giorgio De Gaspari sparisce improvvisamente dalle scene milanesi. L’affermato copertinista de La Domenica del Corriere, il più celebre e stimato collaboratore dello Studio Dami, svanito nel nulla. Alcuni credono sia morto. Nello stesso periodo un barbone approda misteriosamente sull’isola di Pellestrina nella laguna veneta: dorme per strada, baratta disegni per beni di prima necessità. Si fa chiamare Giorgio Foresto. Giorgio “lo straniero”. Costruisce qui una bizzarra palafitta. È questo l’inizio delle strampalate e meravigliose avventure di uno dei più geniali e sconosciuti artisti del panorama novecentesco.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE