VOCE
ATTUALITA'
21.10.2025 - 19:05
È scomparsa il 19 agosto 2024, a 117 anni, Maria Branyas Morera, la persona più anziana del mondo. Viveva a Olot, in Catalogna, circondata da affetti, libri e cani. Aveva due figlie ultranovantenni e, fino all’ultimo, una mente lucida e curiosa.
Il suo nome si aggiunge a una breve lista di donne straordinarie: Lucile Randon, morta a 118 anni, e Kane Tanaka, scomparsa a 119. Anche l’Italia ha avuto la sua decana, Emma Morano, di Verbania, morta a 117 anni. In Giappone, dove l’invecchiamento è un fenomeno sociale di massa, oltre 58.000 persone hanno più di cento anni, per l’87% donne.
Negli ultimi anni, Maria era stata seguita dal genetista Manel Esteller dell’Università di Barcellona, che ne aveva analizzato sangue, saliva, urine e flora intestinale. I risultati, pubblicati su Cell Reports Medicine, hanno mostrato un quadro sorprendente: la donna aveva telomeri cortissimi, una condizione associata di solito a una vita breve, e cloni cellulari anomali nel sangue, segni che in altri individui preludono a malattie. Eppure Maria godeva di piena salute.
La chiave della sua longevità sembra risiedere altrove: bassi livelli di colesterolo “cattivo”, assenza di infiammazione, sistema immunitario efficiente e una microbiota giovanile, ricco di Bifidobacterium, forse grazie al consumo quotidiano di yogurt. Ma soprattutto, il suo patrimonio genetico era eccezionale: portava molte varianti associate alla longevità e nessuna di quelle che predispongono a malattie degenerative.
Nonostante ciò, nemmeno Maria ha superato la soglia dei 120 anni, un confine che nessun essere umano ha mai oltrepassato da Jeanne Calment, morta nel 1997 a 122 anni. Questo limite non è casuale: è scritto nei nostri geni, un programma biologico che regola la durata della vita di ogni specie.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE