VOCE
CRONACA
25.10.2025 - 21:00
Il progetto che ha portato ChatGPT su WhatsApp è destinato a spegnersi tra pochi mesi. A partire dal 15 gennaio 2026, infatti, la piattaforma di messaggistica di Meta bloccherà l’utilizzo di chatbot di intelligenza artificiale esterni, ponendo fine alla breve esperienza che aveva permesso agli utenti di chattare con l’IA di OpenAI direttamente dall’app.
La decisione non arriva da OpenAI ma da Meta, che ha annunciato un aggiornamento dei termini di servizio delle API aziendali di WhatsApp Business Solution. Le nuove regole vietano esplicitamente l’uso di chatbot generativi di terze parti, inclusi ChatGPT, Copilot e Perplexity, che non potranno più rispondere, generare testo, immagini o video.
Secondo quanto confermato da OpenAI, la scelta di Meta nasce da motivi economici e infrastrutturali. Le interazioni dei chatbot di terze parti generavano infatti un notevole volume di traffico sulla piattaforma senza alcuna forma di monetizzazione per l’azienda di Menlo Park. Il nuovo regolamento, in vigore dal 15 gennaio, mira dunque a ridurre il carico dei server e a favorire l’adozione del chatbot proprietario, Meta AI.
Lanciato nel 2024 con funzioni inizialmente limitate, Meta AI è il nuovo assistente virtuale integrato nell’ecosistema Meta (da WhatsApp a Instagram e Messenger). L’intento è quello di centralizzare l’esperienza utente, ma la sua introduzione non è stata accolta con entusiasmo: molti utenti si sono lamentati della comparsa improvvisa dell’icona blu del chatbot e della mancanza di opzioni per disattivarlo.
Dopo lo stop su WhatsApp, sarà comunque possibile usare ChatGPT in altri modi:
tramite l’app ufficiale OpenAI disponibile su Android e iOS;
oppure accedendo al servizio via browser all’indirizzo chat.openai.com.
Con questa mossa, Meta conferma la volontà di blindare il proprio ecosistema e spingere sulla propria intelligenza artificiale interna, lasciando poco spazio alle soluzioni esterne. Un cambio di rotta che segna la fine di una breve ma significativa stagione di sperimentazione “aperta” dell’IA dentro WhatsApp.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 