VOCE
CRONACA
25.10.2025 - 12:00
Il ghosting — sparire all’improvviso da una relazione interrompendo ogni comunicazione senza dare spiegazioni — provoca più dolore e per più tempo rispetto a un rifiuto esplicito. È quanto emerge da un nuovo studio dell’Università di Milano-Bicocca, pubblicato sulla rivista Computers in Human Behavior.
La ricerca, condotta dagli psicologi Alessia Telari, Luca Pancani e Paolo Riva, ha osservato per la prima volta in tempo reale come le persone reagiscono al ghosting, rispetto al rifiuto dichiarato. L’obiettivo: capire se “sparire” sia davvero, come spesso si crede, un modo più delicato per chiudere una relazione, anche breve o superficiale.
I partecipanti hanno preso parte a brevi conversazioni quotidiane via chat con un interlocutore (in realtà un collaboratore dello studio). A metà esperimento, ad alcuni veniva comunicato un rifiuto diretto, ad altri semplicemente non veniva più risposto — simulando un episodio di ghosting. Ogni giorno, i soggetti compilavano questionari sulle proprie emozioni e percezioni.
Dalle risposte è emerso che entrambe le situazioni generano emozioni negative e senso di esclusione, ma con una differenza sostanziale:
il rifiuto esplicito provoca una sofferenza intensa ma breve, seguita da un graduale recupero emotivo;
il ghosting, invece, mantiene le persone in uno stato di incertezza e confusione prolungata, che ne impedisce la chiusura emotiva.
«Il ghosting tiene le persone intrappolate in un limbo psicologico», spiega Telari. «Il silenzio lascia aperte domande, colpa e speranza, rendendo più difficile elaborare la fine del rapporto».
Secondo i ricercatori, il ghosting è una forma moderna di ostracismo digitale, capace di minacciare bisogni psicologici fondamentali come l’appartenenza e l’autostima. Chi viene “ghostato”, inoltre, tende a percepire l’altra persona come meno empatica e meno morale rispetto a chi comunica apertamente il rifiuto.
«La comunicazione conta sempre, anche quando si decide di chiudere una relazione considerata poco importante», conclude Telari. «Capire come reagiamo al ghosting può aiutarci a promuovere interazioni più consapevoli ed empatiche anche online».
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 