VOCE
CRONACA
30.10.2025 - 21:00
 
									La carenza di microchip rischia di fermare la produzione di automobili in Europa già nei prossimi giorni. A lanciare l’allarme è l’Acea, l’associazione europea dei costruttori di automobili, che in una nota parla di «situazione sempre più critica» per l’intera filiera.
 «Le scorte si stanno rapidamente esaurendo — avverte l’associazione — e alcune case automobilistiche prevedono un imminente arresto delle linee di assemblaggio».
La crisi è esplosa dopo la decisione del governo olandese, lo scorso 13 ottobre, di assumere il controllo di Nexperia, azienda di semiconduttori di proprietà cinese con sede a Nimega, motivando la mossa con «ragioni di sicurezza nazionale».
 Pechino ha reagito bloccando l’export verso l’Europa di alcuni chip fondamentali per le centraline elettroniche dei veicoli, elettrici e non. Il risultato è stato un immediato irrigidimento del mercato: prezzi alle stelle e forniture in picchiata, con i costruttori costretti ad attingere alle ultime riserve disponibili.
«Sebbene esistano fornitori alternativi», spiega Acea, «serviranno mesi per sviluppare capacità produttiva sufficiente a compensare la mancanza di chip cinesi». Da qui la richiesta di un intervento diplomatico rapido alla Commissione europea, affinché riapra il dialogo con la Cina e scongiuri il blocco totale delle linee produttive.
Il rischio di uno stop generalizzato arriva in un momento delicatissimo per l’industria automobilistica europea, stretta tra dazi americani, norme ambientali più rigide e concorrenza dei produttori cinesi.
 «Questa crisi dei chip dimostra quanto il nostro sistema sia fragile», ha dichiarato Oliver Blume, amministratore delegato di Volkswagen. «Non si tratta di componenti sofisticati, ma di chip semplici, usati in quasi tutti i veicoli».
L’unica via d’uscita strutturale, secondo gli esperti, resta quella di rafforzare la produzione interna di semiconduttori, come previsto dal “Chips Act” europeo approvato nel 2023. Ma il percorso è lungo: gli impianti europei restano pochi e lontani dall’autosufficienza.
 Nel frattempo, senza un accordo diplomatico con Pechino, le catene di montaggio rischiano di spegnersi già entro l’inizio di novembre.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
 Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it 
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
 Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 