Cerca

CRONACA

Cani “dipendenti” dai giocattoli

Lo studio che svela quando il gioco diventa ossessione

Cani “dipendenti” dai giocattoli

Alcuni cani possono sviluppare una vera e propria dipendenza dai loro giocattoli, simile a quella che negli esseri umani riguarda il gioco d’azzardo o i videogiochi. A rivelarlo è uno studio condotto dall’Università di Berna e dall’Università di Medicina Veterinaria di Vienna, pubblicato su Scientific Reports.
Analizzando 105 cani di diverse razze, i ricercatori hanno scoperto che circa un terzo degli animali manifestava comportamenti “addiction-like”, cioè simili a una dipendenza comportamentale.

Quando il gioco diventa ossessione

Durante i test, gli studiosi hanno osservato come reagivano i cani alla presenza o alla rimozione del loro giocattolo preferito. Trentatré esemplari hanno mostrato segni chiari di fissazione: cercavano in modo insistente l’oggetto, ignoravano il cibo e continuavano a tentare di raggiungerlo anche dopo diversi minuti.
Secondo gli autori, questi comportamenti ricordano il craving, l’incapacità di controllare l’impulso e la perdita di interesse per altre attività, tipici delle dipendenze umane.

Le razze più coinvolte

Le razze da lavoro — come Border collie, Malinois e Labrador retriever — sono risultate più soggette a questo tipo di comportamento. «Crediamo che la componente genetica sia importante», spiega Stefanie Riemer dell’Università di Vienna. «In alcune razze, la motivazione al gioco è stata selezionata artificialmente per facilitare l’addestramento. Ma quando diventa eccessiva, può compromettere il benessere dell’animale».

«Non tutti i cani ossessionati da una palla sono dipendenti»

Gli esperti invitano però alla cautela: non tutti i comportamenti intensi vanno patologizzati. «Solo se il cane soffre o non riesce a gestire l’assenza del gioco possiamo parlare di dipendenza», chiarisce Riemer.
Anche Serge Ahmed, neuroscienziato del CNRS di Bordeaux, sottolinea che servono ulteriori studi per capire se questi comportamenti abbiano effetti duraturi.

Un primo passo per capire la mente dei cani

La ricerca apre una nuova prospettiva sulla motivazione e il piacere negli animali domestici. Come spiegano gli autori, «molti cani amano giocare senza sviluppare problemi, proprio come la maggior parte delle persone può divertirsi con i videogiochi senza diventare dipendente».
Capire quando il gioco smette di essere un passatempo e diventa un’ossessione, però, potrebbe aiutare proprietari e veterinari a riconoscere i segnali di disagio e a migliorare la qualità di vita dei nostri amici a quattro zampe.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400