Cerca

CRONACA

Medici di famiglia sempre meno

Concorsi deserti e 5 milioni di italiani senza dottore

Medici di famiglia sempre meno

Il numero dei medici di famiglia in Italia continua a diminuire, mentre cresce l’età media dei professionisti rimasti in servizio.
Secondo i dati dell’ultimo Annuario statistico del Servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute, dal 2009 al 2023 i medici di medicina generale sono calati del 17,8%, passando da 46mila a poco meno di 38mila. Anche i pediatri di libera scelta sono diminuiti del 12,8%, un calo parzialmente compensato dal calo delle nascite.

Concorsi deserti e pazienti senza medico

La situazione è aggravata dalla scarsa partecipazione ai concorsi pubblici. Come segnala la Fimmg (Federazione italiana dei medici di medicina generale) al Sole 24 Ore, in Lombardia si sono presentati all’esame solo 306 candidati su 620 iscritti per 390 posti disponibili: almeno 84 posti rimarranno scoperti.
Il risultato, denuncia il sindacato, è che 5 milioni di italiani non hanno un medico di riferimento.

Medici sovraccarichi: superato il limite di pazienti

Con meno professionisti disponibili, ogni medico segue oggi in media 1.335 assistiti, ben oltre la soglia di 1.500 fissata dal contratto nazionale.
In Lombardia, tre medici su quattro hanno già superato quel limite (74% dei casi), mentre il record “virtuoso” spetta al Molise, dove la quota scende al 21%.

Professione che invecchia

La categoria è anche sempre più anziana: nel 2023, oltre due medici di famiglia su tre avevano conseguito la laurea da più di 27 anni, e molti si avviano verso la pensione. Solo il 4,5% dei medici di base si è laureato da meno di sei anni.
Tra i pediatri, la situazione è ancora più marcata: il 77% ha terminato gli studi da più di vent’anni.

Forti differenze tra Nord e Sud

Il numero di medici di base varia molto tra le regioni. Le più in difficoltà sono Lombardia (0,62 medici ogni mille abitanti), Veneto (0,67) e Alto Adige (0,67).
Meglio la situazione nel Molise e in Basilicata, con quasi un medico ogni mille residenti.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400