VOCE
CRONACA
30.10.2025 - 20:30
 
									Il numero dei medici di famiglia in Italia continua a diminuire, mentre cresce l’età media dei professionisti rimasti in servizio.
 Secondo i dati dell’ultimo Annuario statistico del Servizio sanitario nazionale del Ministero della Salute, dal 2009 al 2023 i medici di medicina generale sono calati del 17,8%, passando da 46mila a poco meno di 38mila. Anche i pediatri di libera scelta sono diminuiti del 12,8%, un calo parzialmente compensato dal calo delle nascite.
La situazione è aggravata dalla scarsa partecipazione ai concorsi pubblici. Come segnala la Fimmg (Federazione italiana dei medici di medicina generale) al Sole 24 Ore, in Lombardia si sono presentati all’esame solo 306 candidati su 620 iscritti per 390 posti disponibili: almeno 84 posti rimarranno scoperti.
 Il risultato, denuncia il sindacato, è che 5 milioni di italiani non hanno un medico di riferimento.
Con meno professionisti disponibili, ogni medico segue oggi in media 1.335 assistiti, ben oltre la soglia di 1.500 fissata dal contratto nazionale.
 In Lombardia, tre medici su quattro hanno già superato quel limite (74% dei casi), mentre il record “virtuoso” spetta al Molise, dove la quota scende al 21%.
La categoria è anche sempre più anziana: nel 2023, oltre due medici di famiglia su tre avevano conseguito la laurea da più di 27 anni, e molti si avviano verso la pensione. Solo il 4,5% dei medici di base si è laureato da meno di sei anni.
 Tra i pediatri, la situazione è ancora più marcata: il 77% ha terminato gli studi da più di vent’anni.
Il numero di medici di base varia molto tra le regioni. Le più in difficoltà sono Lombardia (0,62 medici ogni mille abitanti), Veneto (0,67) e Alto Adige (0,67).
 Meglio la situazione nel Molise e in Basilicata, con quasi un medico ogni mille residenti.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
 Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it 
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
 Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003 
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 