VOCE
CRONACA
04.11.2025 - 20:00
La proposta di Fratelli d’Italia di accelerare gli sfratti per chi non paga l’affitto da almeno due mesi fa discutere. Il disegno di legge, presentato al Senato da Paolo Marcheschi, affida a un’autorità amministrativa – e non più a un giudice – la gestione degli sfratti, con l’obiettivo di liberare più rapidamente le abitazioni. Ma per Silvia Paoluzzi, segretaria dell’Unione Inquilini, si tratta di «pura propaganda».
«Le sentenze aumentano, ma gli sfratti eseguiti restano stabili: nel Paese si fanno già circa cento sfratti al giorno e le forze dell’ordine non hanno uomini né mezzi per farne di più», spiega Paoluzzi. La misura, secondo lei, sarebbe anche incostituzionale, perché il diritto amministrativo non può sostituire la giustizia civile.
«I tempi si sono già ridotti, nella maggior parte dei casi lo sfratto avviene entro un anno. Questa proposta non cambia la realtà: mancano le risorse, non le leggi», aggiunge. L’attivista sottolinea poi le conseguenze sociali: «Chi viene sfrattato spesso finisce in dormitori o strutture già sature. Le amministrazioni dovrebbero garantire un passaggio da casa a casa, ma quasi mai accade».
Oggi, in Italia, 650mila persone attendono una casa popolare, mentre 90mila alloggi pubblici restano vuoti per mancanza di manutenzione. «Servirebbero investimenti nel patrimonio pubblico, non scorciatoie punitive», commenta Paoluzzi, che accusa il governo di aver «abbandonato il piano casa» annunciato mesi fa.
«In questa Legge di Bilancio non si parla di casa e non siamo stati mai convocati: al tavolo con Salvini ci sono solo costruttori e gruppi immobiliari». Le opposizioni preparano un contro-piano abitativo per affrontare in modo strutturale l’emergenza. «È tempo di soluzioni vere – conclude Paoluzzi – non di propaganda sulla pelle di chi perde il tetto».
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 