Cerca

CRONACA

Superluna del 5 novembre

La “Luna del Castoro” apparirà fino al 25% più brillante

Superluna del 5 novembre

Nella sera del 5 novembre 2025 il cielo offrirà uno spettacolo imperdibile: la Superluna più grande e luminosa dal 2019, conosciuta come “Luna del Castoro”. Il nostro satellite raggiungerà la fase di plenilunio alle 14:19 ora italiana, ma sarà visibile in tutto il suo splendore dopo il tramonto, quando sorgerà a Est tingendosi di sfumature dorate e rosate prima di diventare sempre più chiara e brillante.

Il nome “Luna del Castoro” deriva dalle tradizioni dei nativi americani, che associavano il plenilunio di novembre al periodo in cui i castori costruivano le dighe in vista dell’inverno. In Europa, la stessa Luna era chiamata anche Luna del Cacciatore o Luna Gelata, simbolo dell’arrivo della stagione fredda.

Si tratta di una Superluna perché la distanza tra Terra e Luna sarà eccezionalmente ridotta: solo 356.980 chilometri, circa 9 ore dopo il punto di massimo avvicinamento. Apparirà così circa il 10% più grande e il 25% più luminosa rispetto a una normale Luna piena.

Il momento migliore per ammirarla sarà al tramonto del 5 novembre, ma anche la sera precedente, il 4 novembre, il disco lunare si presenterà spettacolare. L’effetto sarà amplificato dalla cosiddetta illusione lunare, un fenomeno ottico per cui il cervello percepisce la Luna più grande quando è vicina all’orizzonte.

Per godersi lo spettacolo non serviranno strumenti particolari: basterà trovare un punto panoramico con visuale libera verso Est, lontano dalle luci artificiali. Se il cielo sarà sereno, la Superluna del Castoro promette di essere uno degli eventi astronomici più suggestivi dell’anno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400