VOCE
CRONACA
14.11.2025 - 20:00
Secondo un’analisi di Facile.it sui dati Eurostat, nel primo semestre 2025 le famiglie italiane hanno sostenuto costi tra i più elevati d’Europa per luce e gas. Anche se alcuni Paesi registrano tariffe più alte, l’Italia resta stabilmente nella parte alta della classifica.
Per l’energia elettrica, la tariffa media italiana è stata del 15% superiore alla media europea.
Una famiglia tipo (2.700 kWh l’anno) ha speso circa 444 euro in sei mesi, contribuendo a una spesa complessiva annua di 1.372 euro per luce e gas.
Solo Germania (518 euro), Belgio (482 euro) e Danimarca (470 euro) registrano bollette più alte della nostra.
Molto più bassi invece i costi in Francia (360 euro), Austria (392 euro) e Grecia (poco più di 300 euro). In fondo alla classifica, l’Ungheria: 130 euro, oltre il 70% in meno rispetto all’Italia.
Il peso di tasse e oneri sulle bollette della luce è sceso al 25%, al di sotto della media Ue (28%), mentre nel 2019 incideva per il 38%.
In Paesi come la Danimarca o la Polonia supera ancora il 40%, mentre in Olanda e Irlanda scende addirittura in negativo grazie a sussidi statali.
La situazione migliora solo in parte per il gas.
Nel primo semestre 2025, con un consumo medio di 1.400 smc, le famiglie italiane hanno speso 928 euro, vale a dire l’8% in più della media europea.
Pagano di più gli utenti di Svezia (quasi 1.600 euro), Paesi Bassi (1.210 euro) e Danimarca (977 euro).
Al contrario, Romania (418 euro) e Ungheria (230 euro) registrano le tariffe più basse del continente.
A livello europeo, tasse e oneri pesano in media per il 31% sulla bolletta del gas.
In Italia l’impatto è leggermente inferiore (29%), ma resta comunque elevato. Nei Paesi Bassi si arriva al 54%, in Danimarca al 48%, mentre Grecia e Croazia sono i Paesi più “leggeri” (8% e 5%).
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 