VOCE
CRONACA
14.11.2025 - 21:00
Quasi uno studente su due al termine delle scuole medie non raggiunge competenze adeguate in italiano e matematica. È quanto emerge dal nuovo “Rapporto sul Benessere equo e sostenibile 2024” dell’Istat, che fotografa un sistema scolastico ancora segnato dagli effetti della pandemia e con difficoltà crescenti nel recupero degli apprendimenti.
Nel 2024/2025 il 41,4% degli alunni di terza media non raggiunge la soglia minima in italiano, in aumento rispetto al 34,4% del 2017/18.
In matematica la situazione è ancora più difficile: il 44,3% degli studenti non ha competenze adeguate, contro il 39,3% di sei anni fa.
Secondo l’Istat, dopo il crollo del periodo Covid, i risultati si sono stabilizzati su livelli bassi, segno di un sistema che fatica a recuperare.
Le regioni del Mezzogiorno restano le più penalizzate. In Sicilia oltre la metà degli studenti non raggiunge competenze alfabetiche adeguate (53,3%), seguita da Calabria (50,8%) e Sardegna (49,1%).
Per la matematica le percentuali diventano ancora più alte: 62% in Sicilia, 59,5% in Calabria, 57,9% in Sardegna.
Molto marcati anche i divari legati all’origine. Tra gli studenti nati all’estero da genitori immigrati, il 75% non raggiunge competenze sufficienti in italiano e il 67,6% in matematica.
I nati in Italia da genitori stranieri mostrano risultati leggermente migliori (57,2% in italiano, 52,6% in matematica).
Anche tra gli alunni italiani i numeri restano preoccupanti: 37% in italiano e 41,4% in matematica.
Il rapporto segnala anche un peggioramento delle abitudini di lettura. Nel 2024 legge almeno un libro o un quotidiano il 35,3% della popolazione, in calo di 2,6 punti rispetto al 2014.
I lettori di quotidiani scendono dal 28,8% del 2016 al 20,9%, mentre i lettori di libri restano stabili attorno al 23%.
Fortissime le differenze territoriali: legge il 41% della popolazione del Centro-Nord, contro il 24,1% del Mezzogiorno.
Il titolo di studio si conferma decisivo: i lettori con laurea sono tre volte più numerosi di chi ha solo la scuola media (61,7% contro 20,8%), un divario in crescita.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 