VOCE
CRONACA
15.11.2025 - 18:00
Come stanno davvero le famiglie italiane? Il CISF Family Report 2025 descrive un Paese che resiste, ma fa i conti con ansia, stress, solitudine e difficoltà economiche che continuano a incidere sul benessere quotidiano. L’indagine, realizzata su 1.600 nuclei familiari, conferma che le fragilità personali sono ormai un indicatore della salute sociale dell’Italia.
Nel 2024 il 60% degli italiani ha sofferto di ansia o stress: quasi uno su quattro “spesso”, oltre un terzo “a volte”.
Le cause principali sono problemi di salute (45%), difficoltà economiche (34,7%) e preoccupazioni lavorative (32,2%).
Quattro italiani su dieci dichiarano di aver cercato – o di aver voluto cercare – supporto psicologico.
Pur collocate soprattutto nella fascia economica intermedia, molte famiglie sono costrette a tagliare le spese. Nel 2024:
32,5% ha rinunciato a spese per il benessere e il tempo libero;
32,4% a quelle per la casa;
18,5% alle spese sanitarie.
Una “economia della rinuncia” che si ripercuote anche sulla salute mentale.
Il report sottolinea la condizione dei giovani adulti: il 74,1% di chi vive ancora con i genitori appartiene a fasce socioeconomiche medio-basse.
Tra chi vive da solo emerge però un’altra criticità: la solitudine.
Molto diffusa anche la cosiddetta “generazione sandwich”: il 42,6% delle famiglie con figli si occupa anche di genitori anziani, e oltre la metà (53%) si dice sopraffatta dal carico di cura.
Le nascite continuano a diminuire: nel 2024 sono venuti al mondo meno di 370mila bambini, con una media di 1,18 figli per donna, destinata a scendere ancora.
Le ragioni sono note: precarietà lavorativa, costi alti, casa difficile da trovare, progetti rimandati.
A crescere è invece la presenza degli animali domestici: quasi 6 famiglie su 10 convivono con almeno un cane o un gatto. Tra le famiglie con figli la quota sale al 71%, tra i genitori single al 74,9%.
I ricercatori parlano di “dog parenting”, ovvero animali trattati come veri membri della famiglia, un modo per colmare bisogni affettivi e relazionali.
In oltre la metà delle famiglie con figli (55,4%) lo smartphone è motivo di conflitto.
Allo stesso tempo, il 58,4% utilizza ChatGPT ogni giorno per informarsi o per supporto scolastico, segno di una tecnologia che è ormai parte stabile della routine familiare.
Gli italiani si dichiarano pessimisti sul futuro del Paese (57%), ma più fiduciosi per quello della propria famiglia (56,7%).
Secondo il direttore del CISF, Francesco Belletti, le fragilità descritte dal rapporto «non sono solo individuali, ma riguardano la coesione sociale e il benessere collettivo».
Il quadro finale è quello di un’Italia stanca ma resiliente, dove le famiglie restano un punto di riferimento, pur portando sulle spalle gran parte del peso delle trasformazioni sociali in corso.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 