VOCE
CRONACA
19.11.2025 - 20:30
Un vasto disservizio di Cloudflare, iniziato la mattina del 18 novembre, ha mandato in tilt migliaia di siti in Italia e all’estero. Tra i servizi colpiti anche Canva, X, i siti di QN, Ikea e ChatGPT. Il problema è proseguito a intermittenza fino al pomeriggio, con picchi di segnalazioni su Downdetector.
Cloudflare, che gestisce e protegge il traffico web di milioni di siti, ha iniziato a riscontrare problemi dalle 12.17. Nel giro di pochi minuti si sono verificati blackout ripetuti, rendendo irraggiungibili molti portali.
L’azienda ha confermato il disservizio spiegando di essere al lavoro per individuarne la causa.
Alle 14.09 Cloudflare ha annunciato di aver identificato l’origine del guasto e di aver avviato un fix. Poco dopo ha comunicato il ripristino dei servizi Access e WARP, con errori tornati ai livelli normali. Il team è ancora impegnato nel ripristino completo degli altri sistemi.
Secondo quanto riferito dall’azienda, intorno alle 11.20 UTC (12.20 italiane) si è verificato un picco anomalo di traffico diretto verso uno dei suoi servizi. Questo avrebbe saturato parte della rete, provocando errori e rallentamenti.
Cloudflare ha dichiarato: «Stiamo lavorando per garantire che tutto il traffico venga gestito senza errori».
Alle 15.37 il CTO Dane Knecht ha pubblicato un messaggio su X ammettendo la gravità del problema:
«Oggi abbiamo deluso i nostri clienti e l’intera comunità Internet», scusandosi per l’impatto globale e promettendo spiegazioni più dettagliate nelle prossime ore. L’azienda assicura che sta lavorando per evitare episodi simili.
Cloudflare gestisce fino a un quinto del traffico Internet globale (circa 30 milioni di siti), dunque l’elenco completo è impossibile. Certo, però, il coinvolgimento di:
numerosi quotidiani italiani, tra cui Open, HDBlog e le testate del Quotidiano Nazionale;
piattaforme molto usate come X, Canva, ChatGPT, Ikea;
vari siti istituzionali e servizi social.
Un blackout di portata simile si era verificato pochi mesi fa con un down di Amazon Web Services (AWS), confermando quanto le grandi piattaforme cloud siano oggi infrastrutture critiche.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 