VOCE
CRONACA
20.11.2025 - 22:00
Dal film "Una poltrona per due"
In Italia il Natale non è più scandito da tradizioni popolari nostrane, ma da veri e propri rituali importati dagli Stati Uniti. L’arrivo in classifica di All I Want for Christmas Is You di Mariah Carey e l’immancabile passaggio di Una poltrona per due su Italia 1 sono i segnali che, anche quest’anno, danno ufficialmente il via alle feste.
Se c’è un elemento che contraddistingue il Natale pop italiano è che la quasi totalità dei brani iconici arriva dall’estero.
L’unico pezzo davvero “italiano”, Tu scendi dalle stelle, è in realtà la versione italiana di un brano del ’700 in dialetto napoletano (Quanno nascette Ninno).
Tutto il resto è frutto di una lunga eredità musicale internazionale:
Astro del ciel è la traduzione di Stille Nacht, composta in Austria.
Bianco Natale è la cover italiana di White Christmas, scritta nel 1942 e diventata un classico grazie a Bing Crosby.
Jingle Bells non riguarda nemmeno il Natale: fu scritta nel 1857 per il Giorno del Ringraziamento.
Dagli anni ’50 agli ’80 arrivano hit come Jingle Bell Rock, Rockin’ Around the Christmas Tree, Feliz Navidad, Run Rudolph Run, Last Christmas degli Wham! e, infine, il fenomeno Mariah Carey.
Tutti brani adottati in blocco in Italia, senza però che siano parte della tradizione culturale nazionale.
Da 28 anni consecutivi, il 24 dicembre gli italiani si ritrovano davanti alla TV per il film americano Una poltrona per due.
Esiste persino una pagina Facebook che conta il “conto alla rovescia” fino alla messa in onda.
Il dato curioso è che questo film ha sostituito nel tempo i cinepanettoni, l’unica vera tradizione pop natalizia cinematografica italiana, iniziata con Vacanze di Natale (1983) e conclusa nel 2011.
Nonostante il loro successo al botteghino, nessuno di questi film è diventato un classico natalizio riproposto ogni anno come accade all’estero.
In molti Paesi europei esistono film nazionali considerati irrinunciabili durante le feste:
Regno Unito: Love Actually.
Francia: Le Père Noël est une ordure, Les Bronzés font du ski, i film di Asterix.
Germania: Drei Haselnüsse für Aschenbrödel e Feuerzangenbowle.
Svezia: Karlsson på taket.
Spagna: La Gran Familia.
Repubblica Ceca e Slovacchia: Morozko, vincitore del Leone d’Oro nel 1965.
L’unico film davvero globale, oltre a Una poltrona per due, è Mamma, ho perso l’aereo, trasmesso ovunque.
La cultura pop natalizia italiana sembra essersi appiattita su modelli esteri, complici:
la forza del mercato audiovisivo americano;
la mancanza di film o canzoni nazionali capaci di ritagliarsi un ruolo simbolico;
il fascino di prodotti considerati “confortanti” e ormai parte del rito collettivo.
Il risultato è che il nostro immaginario natalizio – tra canzoni, film, icone e rituali – è diventato quasi totalmente americano, con pochissimi elementi autenticamente italiani rimasti a rappresentare la tradizione.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 