VOCE
CRONACA
22.11.2025 - 09:00
La Lega rilancia il tema della cittadinanza con una proposta di legge che irrigidisce requisiti e procedure, definita dagli stessi promotori una norma “anti-maranza”. A presentarla oggi alla Camera sono stati il deputato Jacopo Morrone e l’europarlamentare Silvia Sardone, che hanno parlato di un impianto pensato per rafforzare il “merito” nell’accesso alla cittadinanza.
“La cittadinanza non si regala: chi la richiede deve dimostrare di meritarla”, ha dichiarato Morrone.
Il testo, composto da due articoli, modifica due leggi fondamentali:
la legge 91/1992 sulla cittadinanza,
il Testo unico sull’immigrazione (dlgs 286/1998).
I tempi minimi di residenza legale aumentano sensibilmente:
per i minori stranieri cresciuti in Italia: da 2 a 4 anni;
per gli adulti con ascendenza italiana: da 2 a 4 anni;
per gli stranieri nati in Italia: da 3 a 10 anni;
per i cittadini Ue: da 4 a 8 anni;
per gli apolidi: da 5 a 10 anni.
La vera novità è l’introduzione di un test di integrazione per gli stranieri nati in Italia che chiedono la cittadinanza al compimento dei 18 anni.
L’esame valuterebbe:
conoscenza delle leggi italiane,
conoscenza della lingua italiana livello B1.
“Se non sai la lingua italiana non puoi diventare cittadino”, sostiene Morrone, spiegando che la conoscenza dell’italiano è necessaria anche per lavorare in sicurezza.
La proposta amplia in modo significativo i casi che possono portare alla revoca della cittadinanza:
condanna definitiva oltre 5 anni,
condanna superiore a 3 anni per reati di violenza di genere.
Inoltre, il tempo massimo per avviare il procedimento di revoca scende da 10 a 2 anni.
La pdl elimina anche il limite che impediva la revoca nel caso in cui la persona non avesse un’altra cittadinanza disponibile.
“Anche se non ne hai un’altra, la revoca si applica comunque”, afferma Morrone.
Interventi anche sul Testo unico immigrazione:
aumenta di tre volte il reddito minimo richiesto;
si amplia l’obbligo di assicurazione sanitaria per ogni familiare da ricongiungere;
vengono esclusi i soggetti che “non hanno contribuito al progresso della comunità nazionale”.
Morrone presenta la proposta come misura deterrente verso comportamenti illegali anche tra giovani di seconda generazione: “I ‘maranza’ sono minori immigrati che, pur conoscendo la lingua, non sono integrati e tentano di sovvertire le regole di convivenza”.
La proposta leghista si inserisce in un dibattito acceso non solo con l’opposizione, ma anche con Forza Italia, che nei mesi scorsi aveva riproposto lo ius scholae/ius Italiae, cioè la cittadinanza dopo un percorso scolastico di dieci anni in Italia.
Sardone ha criticato gli alleati: “Non mi sembra che Tajani abbia consultato la coalizione dopo il referendum fallimentare sulla cittadinanza”.
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE 