VOCE
LA STORIA
29.10.2019 - 20:01
Rafael Di Furia e un suo scatto di piazza Vittorio Emanuele II
Con i suoi video in inglese mostra a 8mila follower lo stile di vita polesano
Ha vissuto fino a pochi anni fa in California, ma si è sempre sentito italiano, perché i suoi antenati, nei primi del Novecento erano immigrati dall’Italia in America a cercare fortuna. “Mio nonno mi diceva sempre ci sono due tipi di persona, l’italiano e chi desidera di essere italiano. Io ero orgoglioso di essere italiano fin dall’infanzia”. E’ così che Rafael Di Furia, 28 anni, youtube influencer, video producer, fotografo e creatore di contenuti, seguendo questo suo grande amore per le sue origini, ha deciso di fare il percorso inverso dei suoi avi e di venire a vivere in Italia. Da cittadino italiano, visto che ha lavorato molto per ottenere il passaporto italiano puntando sullo Ius sanguinis.
Di questo suo percorso ne ha fatto anche un “business”, e ora fa il coach agli americani che lo contattano tramite il suo canale youtube e che hanno discendenti italiani, ma anche ai giovani che vogliono venire a studiare in Italia. “E’ la prima meta che gli studenti americani scelgono per gli stage e per gli scambi - assicura Rafael - io ricevo centinaia di messaggi al mese di gente che mi chiede consigli, sia per diventare cittadini italiani che per venire a vivere in Italia”.
Da giugno il giovane italo-americano, dopo un periodo a Merano è approdato nel capoluogo polesano e ci ha lasciato il cuore. “Un avvocato che si occupa di cittadinanza italiana, Marco Permunian, mi ha fatto visitare Rovigo e non l’ho più lasciata - racconta - Infatti l’Alto Adige non faceva per me, parlavo in tedesco, io volevo vivere in un posto dove si parlava in italiano e a Rovigo, anche se si parla in dialetto, si parla comunque la lingua che voglio imparare”.
Nei suoi video che sono virali su Youtube, parla di Rovigo e dei suoi gelati, della Fiera d’Ottobre o dei bucatini, che chiama straw pasta, “pasta cannuccia”.
Cosa lo ha colpito di Rovigo? “Non c’è una cosa che non va - risponde - perché è un po’ tranquilla, ma non troppo. E’ ricca di bar, caffè e ristoranti, è centrale e ben collegata rispetto a Bologna, Venezia, Padova. Si arriva facilmente a Roma e Napoli. Questo è il mio posto”. Nemmeno la nebbia lo scuote dal suo innamoramento. “La vedo la mattina, fitta fitta, mi piace”, sorride.
Il servizio completo oggi 30 ottobre sulla Voce di Rovigo
La Voce nuova | Direttore responsabile: Alberto Garbellini
Editrice Editoriale la Voce Soc. Coop. | Piazza Garibaldi, 17 - 45100 Rovigo Telefono 0425 200 282 - Fax 0425 422584 - email: redazione.ro@lavoce-nuova.it
Per la tua pubbicita' su questo sito: commerciale.ro@lavoce-nuova.it
Editrice: Editoriale La Voce Società Cooperativa. “La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo.” Redazione: piazza Garibaldi 17, 45100, Rovigo tel. 0425 200282 e:mail: redazione.ro@lavoce-nuova.it sito: www.lavocedirovigo.it
Pubblicità locale: Editoriale La Voce Soc. Coop. Divisione commerciale Piazza Garibaldi 17 - 45100 Rovigo - Tel. 0425 200282. Pubblicità Nazionale: MANZONI & C. S.p.A. Via Nervesa, 21 - 20139 Milano - Tel. 02 574941 www.manzoniadvertising.com Stampa: Tipre srl Luogo di stampa: via Canton Santo 5 Borsano di Busto Arsizio. POSTE ITALIANE S.P.A. - Sped. in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27/02/2004, n.46) art. 1, comma 1, DCB (Ro). Testata registrata “La Voce Nuova” Registrazione del Tribunale di Rovigo n. 11/2000 del 09/08/2000.
Testata aderente all’Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria www.iap.it. Iscrizione al ROC n. 23289. Associata FILE