Cerca

Etica, legalità e giustizia <br/> al centro dell'incontro a Bagnolo di Po

etica bagnolo.jpg
Ospiti il procuratore capo Carmelo Ruberto e il responsabile di Tenda Onlus don Vanni.
BAGNOLO DI PO- “Etica, legalità e giustizia come fondamento della civile convivenza nella società di oggi” è stato il tema della conferenza che si è svolta nel centro polivalente di Runzi, intitolato a don Giuseppe Puglisi.
Davanti ad un numeroso pubblico, il procuratore capo di Rovigo Carmelo Ruberto e il responsabile religioso della Tenda Onlus di Lendinara, don Vanni Manzin, relatori della serata, hanno affrontato le argomentazioni dal punto di vista legale e religioso. “L’etica, per essere tale - ha dichiarato il procuratore - deve avere come base delle regole che, unitamente ai valori, devono essere tramesse alle nuove generazioni anche attraverso il ripristino nelle scuole dell’insegnamento della costituzione scritta con il sangue e il sacrificio di tanti italiani”.

Il procuratore ha espresso il concetto che legalità e giustizia comportano l’una il rispetto delle regole che, però, non deve essere un’imposizione ma un senso civico, l’altra come nutrimento della verità. Come fondamento per arrivare a ritenere che etica, legalità e giustizia siano principi inequivocabili vi è la parola dignità.

L’incontro è stato promosso dalla commissione biblioteca con il patrocinio del comune. Presenti, il vice sindaco Amor Zeri, l’assessore alla cultura Chiara Magaraggia, la presidente della biblioteca Gessica Budri, oltre a tantissime autorità civili e militari. Tra questi il responsabile regionale di Libera Roberto Tommasi e Enrico Sturaro di Avviso Pubblico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su

Caratteri rimanenti: 400